2017 | n. 0, n. 1

ottobre 2017
numero 1
anno I

Solo i numeri 0 e 1 di DAT sono in vendita presso lo Shop online della casa editrice EdiPsy. Gli altri numeri sono scaricabili gratuitamente e in formato Open Access da questo sito.

d.a.t. numero 1, anno I, ottobre 2017 d.a.t. divulgazioneaudiotestuale

Do-ò-rre e l’irreale in musica. Spunti e riflessioni sulla (ancora) attuale didattica musicale – Bruno Benvenuto 

Field Recording – Riflessioni – Luca Buoninfante 

Apprendimento ed espressione della macchina: dal neurone al percettrone – Giuseppe Angora, Pietro Lama, Daniela Lama

Analisi del Poème Électronique – Giannicola Margarucci 

Protocollo gestuale OEOAS – Orchestra Elettroacustica Officina Arti Soniche 

Fading – Marco Ferrazza

Piccolo inventario degli insetti – Claudio Panariello

Vorkittagsspuk – e-cor ensamble [Francesco Altilio, Cristian Maddalena, Mirjana Nardelli]


aprile 2017
numero 0
anno I

d.a.t. numero 0, anno I, aprile 2017

Di cosa parliamo quando parliamo d’elettroacustica? – Alba Francesca Battista

Gesto “esteso” e suono “aumentato”. Appunti sulla nuova liuteria – Silvia Lanzalone

Sugli spazi di ascolto – Ambra Benvenuto 

Il disco tra produzione e riproduzione sonora: le posizioni di Adorno e Moholy-Nagy tra le due guerre – Andrea Arcella

Elettroacustica operativa – Antonio Mastrogiacomo 

3 – Renato Grieco 

Incontro di opposti [con appendice. Tecniche di elaborazione digitale del suono] – Stefano Busiello

Il suono come medium dell’esperienza: Terra Fertile – Massimo Scamarcio 


d.a.t.

Divulgazione Audio Testuale

ISSN 2611-0121

Rivista. d.a.t. [divulgazioneaudiotestuale]
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.