2018 | n. 2, n. 3

ottobre 2018
numero 3
anno II

numero 3 – d.a.t. 3, anno II, ottobre 2018

Happening Cage, ovvero la sperimentazione sonora come costruzione della scenaAlfonso Amendola

Tecniche e strategie compositive nella musica elettroacusticaGuido Autorino

Il clavessin électrique di Jean-Baptiste Thillais Delaborde: note storiche su una presunta “fantasticheria senza utilità”Giovanna Carugno

Traslation Map/Mappa di Trasferimento/Traslazione/Listening Post/Post d’AscoltoLuigi Furno

John Zorn (2016 – 2018) di Mathieu AmalricSergio Sozzo

Elem – Electronic Free Form Improvisation – Progetto Multimediale – Loredana Antonelli, Fabrizio Elvetico, Marco Messina

Tre Quadri al Meriggio – Chiara Mallozzi

Un progetto di sonificazione ecosistemica con simulazione dell’accrescimento naturaleGiosuè Grassia, Stefano Silvestri


aprile 2018
numero 2
anno II

Numero 2  d.a.t. numero 2 – anno II – aprile 2018

Tradurre Puckette – Cristiano Bocci

Analisi di incidences/résonances – Walter Cesarini

Intorno ad alcuni problemi della musica cosiddetta popolare – Amerigo Ciervo

Voci digitali per desideri reali: suono e soggettività nell’epoca delle macchine parlantiDomenico Napolitano

Alla ricerca di una chiave per l’infinito: paradigmi originari della musica elettroacusticaLuigi Pizzaleo

ObsidianAnacleto Vitolo

Alonium Dario Capasso, Pietro Lama

Pisanofoni e altre diavolorie: cronache dell’invenzione di uno strumentario Giuseppe Pisano


d.a.t.

Divulgazione Audio Testuale

ISSN 2611-0121

 

Rivista. d.a.t. [divulgazioneaudiotestuale]
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.