2022 | n. 10, n.11

d.a.t.-numero-11-–-anno-VI-–-ottobre-2022

Prefazione – a cura di Francesca Bellino

Antony: il timbro del presente nell’opera di David WesselMichele Andreotti

L’Esule di Roma – Una storia ricostruitaRocco d’Aurelio

Création musicale et stratégies obliques_la 114ème carteCharlie Galibert

Quando l’orecchio (non) va in vacanza. Appunti sonori di un viaggio in ColombiaBrigida Migliore

Struktures: Installazione Immersiva. Esecuzione di strutturePietro Nacca, Davide Maio, Dylan Iuliano

Una giornata tipoLorenzo de Gennaro

“Diploid”. Compendio su ricerca, sviluppo ed esecuzione dell’opera audiovisivaFrancesco Rizzo


d.a.t.-numero-10-–-anno-VI-–-aprile-2022

Prefazione – a cura del Comitato di Redazione

Esilio nazionale e narrazione musicale nelle ballate op. 23 e op. 38 di Fryderyk Chopin Gianluca Blasio

Un long chemin vers l’authenticité: la musique de Lokua Kanza, Pépé Oléka et Tita NzebiEzin Pierre Dognon

A Punky Reggae Party – L’esperienza postcoloniale inglese del 2-Tone e di Rock Against RacismRiccardo Follo

Intervals: l’esperienza audiovisiva secondo Peter GrennawayLuigi Lettieri
*
Analisi di Intervals

«Il bagliore inaudito del suono»: le percussioni di Enrico RennaDaniela Tortora

Veglia: per percussioni e risonatoriMarco De Martino

Mètal HurlantPietro Santangelo

Lems&Quatermass project: il suono delle immagini, immagini del suonoRoberto Vecchiarelli


d.a.t.

Divulgazione Audio Testuale

ISSN 2611-0121

Rivista. d.a.t. [divulgazioneaudiotestuale]
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.