2023 | n. 12, n. 13

d.a.t.-numero-13-–-anno-VII-–-ottobre-2023

Prefazione – a cura di Stefano Oricchio

Musica spettraleCosimo Abbate

Tra suoni e vibrazioni, tra musica e tecnologia: i ragazzi compongono, si raccontano, analizzano e riflettonoElisa Alessandroni

Fonografia dell’intenzione. Strumenti analitici per un’arte del field recordingGiuseppe Di Taranto, Paolo Montella

Dal silenzio alla banda critica: riflessioni su 4 fasi dell’universo sonoro di James TenneyValerio Mola

Revolution 9: l’avanguardia servita sul piatto di soppiattoFrancesco Paradisi

“Cenere”, la sonorizzazione di un film muto Luca Martone, Guglielmo S. Diana

Reinterpretare il canto gregoriano tra antichità e nuove tecnologieGiovanni Giugliano, Marco Matarese, Mirjana Nardelli

Tonno rosso – mattanza nella reteDanilo Randazzo, Matteo Castiglioni


d.a.t.-numero-12-–-anno-VII-–-aprile-2023

Prefazione – a cura di Valeria Dattilo

Acusmatica: questioni di identità nella dimensione compositiva e didatticaFranco Degrassi 

Field recording come rappresentazione del mondo – Il processo artistico nelle registrazioni sul campoGiuseppe Di Taranto, Paolo Montella

Giacinto Scelsi, qui di passaggio – Vita, pensiero e suono attraverso la cultura orientaleAndrea Laudante

Qualia o non qualia? Gli oggetti semplici nel Tractatus logico-philosophicus e il caso dei suoniVincenzo Santarcangelo

Linee e colori del suono-rumore: Luigi RussoloNicola Zito

Ring: strumento di elaborazioneValentino Santarcangelo

Il silenzio del suono nella produzione audiovisiva indipendenteMichele Tarzia


d.a.t.

Divulgazione Audio Testuale

ISSN 2611-0121

Rivista. d.a.t. [divulgazioneaudiotestuale]
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.