2024 | n.14, n.15

d.a.t.-numero-15-–-anno-VIII-–-ottobre-2024

This Is Our House: le Dance Cultures tra Dimensione Affettiva e PoliticaGiulia Follo

Che cos’è un’Immagine Sonora? –  Elia Gonnella

“Analog #1 (Noise Study)”: Da Music III a Max MSPMichele Quinto

Arte, Suono, Linguaggio: L’Estetica Multimediale di Laurie Anderson tra Tecnologia e Critica delle Strutture Sociali e ComunicativeGiuliana Schiavone

2BRUCK, un Omaggio Acusmatico Illuminato da Anton BrucknerAlessandro Laraspata

Intervallo come Parola, Cinema, TeatroTommaso Michelini

Von Eghel: Immagine Dialettica (à Lorenzo Tarantino) – Antonio Mastrogiacomo


d.a.t.-numero-14-–-anno-VIII-–-aprile-2024

Prefazione – a cura di Giacomo Tufano

La canzone classica napoletana al servizio del cinema muto: un caso unico in ItaliaTeresa Bosco

Il paesaggio sonoro della città: un decennio di Napolisoundscape Urban Space Research – Dario Casillo 

Recensione di E. Pappalardo Composizione e analisi nelle prime fasi di studio dello strumento musicale. Aspetti cognitivi, creativi, affettivi e relazionaliED. ETS, PISA, 2023 – Sebastiano Gubian

Shattered Noise. Uno sguardo su Lucas Abela/Justice Yeldham – Aurora Lacirignola 

Dal silenzio alla banda critica – parte 2: Critical Band di James Tenney, reinterpretazione ed oltreValerio Mola

Hidden Sounds/Hidden Thoughts – Francesco Altilio 

SI.G.SU.M (Sistema di Generazione del Suono del Movimento) – Edoardo Maria Bellucci 

Suonare le corde del pianoforte con Hb-Box – Andrea Gerlando Terrana


d.a.t.

Divulgazione Audio Testuale

ISSN 2611-0121

Rivista. d.a.t. [divulgazioneaudiotestuale]
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.