2019 | n. 4, n. 5

ottobre 2019
numero 5
anno III

numero 5 – d.a.t. numero-5-ottobre-2019-anno-III

Open music come strumento didattico: il corso di fondamenti di composizione IIFabio De Sanctis De Benedictis

La soglia incantata: appunti sul sistema musicale bimodaleGirolamo De Simone

(con appendice Soglie Sottili: Transiti, passaggi e frontiere nell’opera di Girolamo De Simone, di Vincenzo Liguori )

Commonplaces e topografie: un esercizio filosofico di collegamento tra visuale e sonoro a partire dal pop di Andy WarholFilomena Parente

The icy face of Naples: contemporary landscapes of piano musicLorenzo Pone

Il gergo dell’inautenticità: lirica e scrittura non creativaFabrizio Maria Spinelli

Poème for soundscape e cordanimaeGiuseppe De Marco

TexturesDavide Palmentiero

Realizzazione di un sistema software per la sonificazione del coloreMichelangelo Pepe, Stefano Silvestri


aprile 2019
numero 4
anno III

numero 4 – d.a.t. numero 4 – aprile 2019, anno 3

Questioni d’orecchio e di ritmo. Un’improvvisazione derridianaGuido Bianchini

Il suono del Cilento tra natura e culturaGiovanni Michelangelo D’Urso

La Risonanza del Remoto: il “richiamo estatico” ai tempi del “consumatore ipnotizzato” –  Enrico Falbo

Installazioni sonore nei musei d’arte ContemporaneaRoberta Grassi

Cosa “aspettarci” dall’ascolto della Musica Acusmatica (…breve riflessione…)Roberto Zanata

Anjo DazaRoberto Cassano

Trasfigurazioni Materiche IIMaurizio Di Berardino

Infinito Femminile – Arte AudiovisivaElia Zupin


d.a.t.

Divulgazione Audio Testuale

ISSN 2611-0121

Rivista. d.a.t. [divulgazioneaudiotestuale]
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.