Mikkyō: Storia e Arte Buddhista esoterica nel periodo Heian | Prima parte

Ci troviamo nella città di Nara (all’epoca chiamata Heijō-kyō), sede della corte imperiale e roccaforte del Buddhismo a partire dall’anno 710 d.C. L’attività di incentivazione del buddhismo portata avanti dall’Imperatore Shomu, grande devoto di questa religione, aveva fatto sì che il clero buddhista presente nella capitale acquistasse col tempo sempre più potere. L’imperatore infatti fu il fautore di un progetto che prevedeva la costruzione di un tempio centrale nella capitale (ovvero il tempio Todaiji) e numerosi monasteri o piccoli templi sparsi per il paese chiamati Kokubunji. Il progetto era mirato al… Continua a leggere