Peter e Wendy di James Matthew Barrie

L’incontro con i cinque figli dei coniugi Davier nei giardini di Kensigton a Londra fu importante per il drammaturgo scozzese James Matthew Barrie, nella realizzazione del suo più celebre personaggio destinato alla letteratura per l’infanzia, Peter Pan. Questa figura letteraria compare in “Peter e i giardini di Kensigton” e in seguito in “Peter e Wendy”, dove Barrie, meglio delinea le caratteristiche fisiche e caratteriali di questo bambino indubbiamente insolito. Peter Pan è infatti, contrariamente a un comune bambino, capace di volare. Le stranezze che rendono peculiare questo ragazzino, sono date,… Continua a leggere

Luigi Spartaco Iusi: il fotografo dell’abbandono

La Calabria, terra amara ma bellissima e ricca di storia, nasconde nel profondo del suo ventre un numero cospicuo di talenti sconosciuti: musicisti, artisti dediti alla pittura o scultura, scrittori, poeti e fotografi. È in questo ultimo mondo che andremo ora ad inoltrarci. Esistono diversi mondi riguardanti la fotografia: può essere paesaggistica o ritrattistica, in bianco e nero o a colori, ma sta prendendo sempre più piede nella nostra realtà italiana, anche se in ritardo rispetto ad altri stati, la fotografia “Urbex”, ossia un fantastico modo di riscoprire il nostro… Continua a leggere

HAIKU | Un artigiano del verso

Fare poesia, oggi, è ancora possibile: come incontenibile urgenza; come coinvolgimento inarrestabile di vite in divenire. Acquisendo voce emergente e sguardo più acuto, è costringere il silenzio in sé stessi a raccontarsi per mettersi in cammino: oltre quella invincibile solitudine di cui siamo costituiti; al di là della carne e del sangue. Fare poesia, oggi, per Angelo Ditria è semplicità di parola; essenza che svela, ad ognuno, la grazia e la complessità del quotidiano: Nei miei haiku fermo immagini del mondo che mi porto dentro: rendo tangibile l’inespresso e l’invisibile;… Continua a leggere

Mini decalogo dell’haiku: peculiarità e variazioni

Per fornire al nostro lettore un quadro d’insieme, quanto più esaustivo possibile, si elencano di seguito, per parole chiave, gli elementi fondanti e annotazioni circa le nuove tendenze compositive dello haiku: Kigo, kidai, piccolo kigo: termine stagionale (kigo), tema stagionale (kidai). Ovvero, ciò che contestualizza in maniera esplicita o indiretta il periodo dell’anno in cui l’haiku viene composto. In Giappone esiste il saijiki(ampia raccolta di kigo classificati secondo le quattro stagioni) da cui poter attingere. Deve essere ben chiaro, però, che la necessità di indicare il ciclo temporale all’interno dell’haiku vada… Continua a leggere