La Giornata Internazionale dei Musei 2020: diversità e inclusione

Il 18 Maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day, IMD). Si tratta di un’iniziativa istituita nel 1977 dall’ICOM (International Council of Museums), l’organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali, che si tiene ogni anno in tutto il mondo ed è dedicata, di volta in volta, ad un tema diverso; i musei aderenti, organizzano attività di vario tipo legate alla tematica in questione, con l’intento di promuovere la consapevolezza dell’importanza degli istituti culturali e dei musei nell’ambito della società. Il tema scelto per l’edizione 2020 è… Continua a leggere

DALLA POP MUSIC ALL’INCONTRO CON LA MUSICA ELETTRONICA: LA CONTINUA EVOLUZIONE DELLA BAND “MOSAIKO”

Professionalità, umiltà e simpatia: caratteristiche decisamente esplosive per il gruppo Mosaiko, costituito da Andrea Artale (voce), Marika Artale (voce), Samuel Capodieci (rapper), Marco Fazio (chitarre), Mariano Fazio (pianoforte, sintetizzatori), Paolo Docimo (batteria), band dal sound originale e in continua evoluzione! Nella nostra intervista, infatti, i singoli artisti hanno raccontato la loro esperienza di ricerca e di idee sempre nuove, ognuna delle quali ha contribuito allo sviluppo del loro percorso artistico – professionale, proprio come le tessere di un “mosaiko” che nel loro insieme producono un’immagine unica. Il progetto nasce nel… Continua a leggere

Gnirivo – Oje me fricu sulu. Sulle tracce dei popoli della Sila arcaica

“Ognuno di noi presenta nei geni tracce di quello che c’era prima, dei popoli che con i loro usi e i loro costumi hanno abitato i territori dove oggi abbiamo costruito i nostri fabbricati cementiferi”   Le origini di San Giovanni in Fiore, capoluogo dell’Altopiano Silano, associate come è ben noto alla figura dell’abate di “spirito profetico dotato” (Dante Alighieri, Paradiso, Canto XII, vv. 140-141) Gioacchino da Fiore, che intorno al 1200 avrebbe scelto il centro montano, circondato da pini larici e ginestre, per dare vita alla sua Nazareth calabrese, in… Continua a leggere

Scrivere un libro ai tempi del Covid –19

È vero, la solitudine può aprire nuovi mondi e, a lungo andare, solleticare la creatività. Ma scrivere libri, nella nostra epoca, era già un must. Inutile negarlo. Ora, dopo una reclusione di mesi, con l’unico conforto dei mezzi di comunicazione di massa e del frigorifero pieno, ci sarebbe da scommettere che un italiano su dieci, volendo essere cauti, abbia già una nuova proposta editoriale da piazzare sul mercato “quando tutto sarà finito”, specie nelle aree meno colpite, come la mia. Pure è cosa nota che il mondo dell’editoria, quotidianamente preso… Continua a leggere

Il miracolo economico giapponese: dal totalitarismo allo stato sviluppista

Il miracolo economico giapponese è un fenomeno di cui spesso economisti e politologi si sono occupati tentando di analizzarne le cause e trarne un modello di sviluppo con caratteristiche definite. Anzitutto c’è da dire che la crescita economica giapponese, verificatasi a partire dagli anni ’50 del novecento con un picco di crescita sbalorditivo negli anni ’60, è stata ovviamente influenzata e dovuta da tutta una serie di elementi e personaggi storici di cui tratteremo di seguito. Nel primo dopoguerra con l’occupazione americana il potere decisionale in Giappone era sostanzialmente nelle… Continua a leggere

QuarantenArt: una finestra aperta… al di qua dello schermo

Chi l’avrebbe detto che questo periodo che stiamo vivendo si sarebbe rivelato un’occasione per riscoprire l’arte? Ebbene, come già avrete visto sui social, sono spuntati innumerevoli contenuti multimediali ad opera di utenti con l’intenzione di “rivisitare” e proporre una personale interpretazione dei capolavori dell’arte. L’iniziativa, o meglio, la challenge proposta il 25 marzo su Twitter dal Getty Museum di Los Angeles è diventata virale in un batter d’occhio facendo sì che esplodesse la fantasia degli “artisti” ingabbiati dalla quarantena. Si sa, i social hanno accorciato le distanze, ma accorciare non significa annullare,… Continua a leggere

Emma Bovary: donna comune con sogni proibiti

“Oltraggio alla morale pubblica e religiosa e ai buoni costumi”. Questa è la sigla che contraddistinse l’accusa mossa allo scrittore francese Gustave Flaubert, per aver pubblicato nel 1857 il celebre romanzo intitolato Madame Bovary. Accusa pesante, dunque, e infamante, per il nostro amato autore, il quale, tuttavia, riuscì a farsi assolvere, anche grazie all’aiuto dell’avvocato Sénard, affermando che il romanzo non rappresentava solamente il resoconto di un adulterio ma, soprattutto, la spiegazione delle conseguenze a cui poteva condurre una sbagliata educazione e una errata formazione culturale. Il suo avvocato, inoltre,… Continua a leggere

La sperimentazione del farmaco: il viaggio

Spesso ci si sorprende di fronte alle lunghe tempistiche a cui vengono sottoposti quei composti che prenderanno poi il nome di farmaci o, più precisamente, di medicinali, soprattutto di questi tempi, in cui la necessità ne sottolinea l’impellenza. Non si riesce ad immaginare il lungo e tortuoso percorso che va dalla ricerca all’identificazione di quella bella molecola prescelta, la quale verrà poi adornata al meglio, testata e ritestata, fino a che sarà pronta per il gran debutto e per conquistare il premio dell’immissione in commercio. Tale molecola sarà “addestrata” per… Continua a leggere

Il concerto del 1 maggio ai tempi del Coronavirus | Facebook Live su “Il Pittulo (storie vere tra Mirto-Crosia e dintorni)”

La musica non si può fermare, neanche una quarantena dettata da un rischio pandemia può spegnere in chi fa musica e in chi la ama la voglia di interpretare e di suonare. È proprio su queste premesse che l’ormai diventato celebre gruppo Il Pittulo ha deciso di ospitare sul proprio network seguito da migliaia di persone un concerto del 1 maggio virtuale, interamente trasmesso in diretta Facebook, per inviare un messaggio di speranza e di voglia di resistere e di combattere in questo momento di difficoltà e di incertezza. Suddiviso… Continua a leggere

Su Aleister Crowley: Maestro dell’occulto e fondatore del culto di Thélema a Cefalù

“Non è morto ciò che in eterno può attendere, e col volgere di strani eoni, anche la morte può morire”   Uomo, padre, marito, magista di comprovata esperienza, scalatore esperto, occultista affermato, scrittore, poeta, non sappiamo quale di questi epiteti si addice di più all’eclettica figura di Aleister Crowley, con grande probabilità ognuno di questi. Uomo dalla personalità versatile e poliedrica riuscì ad imporre con forza non solo le sue idee e i suoi dogmi, ma anche un vero e proprio culto religioso, quello di Thélema, probabilmente uno degli ultimi… Continua a leggere