#iorestoacasa | Le serie TV ai tempi del CoronaVirus

Una lista di 10 serie TV da vedere o rivedere in questo periodo, ispirate proprio alla quarantena che stiamo vivendo.   In questi giorni di emergenza in cui dobbiamo restare in casa non soltanto per via del decreto emanato dal governo, ma per senso civico verso noi stessi e verso gli altri, ho pensato di darvi un consiglio su come passare il tempo. Se avete finito il repertorio musicale da proporre sul balcone di casa e non volete buttarvi a capofitto nel cibo, ecco un elenco di dieci serie TV… Continua a leggere

L’Isola del tesoro, di Robert Louis Stevenson

1. Genesi dell’opera L’isola del Tesoro è uno dei romanzi più conosciuti e apprezzati dello scrittore inglese Robert Louis Stevenson. L’idea della stesura del testo nacque quasi per gioco: dopo aver dipinto la mappa di un’isola, iniziò ad immaginare possibili nomi da attribuire alle spiagge, montagne e insenature. Da questo momento in poi andò sempre più delineandosi la struttura specifica dello scritto: i personaggi presero forma quasi naturalmente, così come tutti i dettagli caratterizzanti e specifici. La genesi dell’opera seguì un duplice percorso. Inizialmente essa venne concepita come una storia… Continua a leggere

Scienze | Storia delle Pandemie in un grafico

La storia dell’uomo nella sua lotta alle minacce biologiche ci insegna che per quanto possa vincere, dopo anni di sacrificio, contro un nemico ostile, non smetterà mai di trovarsi nella condizione di doverne fronteggiare tanti altri parzialmente o totalmente diversi. L’umanità è stata e continua ad essere sottoposta a dura prova, suscitando la necessità di indagare le cause e ricercare costantemente meccanismi di difesa per scongiurare la fatalità di questi eventi. Questa rappresentazione grafica (fonte: www.visualcapitalist.com – ndr), mette in correlazione il tempo, dall’anno zero ai nostri giorni, con il… Continua a leggere

#iorestoacasa | Dieci film da vedere durante la quarantena

Stiamo vivendo giorni pesanti, si parla di quarantena come se fossimo all’interno di uno zombie movie o di un Blockbuster catastrofico. Ogni tanto è bene fuggire dalla realtà e magari anche dai social, possibilmente dopo aver letto questo articolo. Ho scelto dei film che dovrebbero essere semplici da reperire, sia sulle varie piattaforme, ma anche in DVD o addirittura in qualche passaggio in chiaro in TV. Tranquilli, non è mia intenzione darvi dei titoli di film apocalittici o sul tema. Tutt’altro: quello che seguirà sarà un decalogo di pellicole utili ad… Continua a leggere

Il mito di Anna Perenna | La classe virtuale

Anna Perenna si dice fosse la sorella della fondatrice nonché prima regina di Cartagine, Didone. Dopo la morte della sovrana, Anna trovò accoglienza presso la corte di Enea. In seguito nei pressi del Numicio, il più importante fiume della tradizione sacrale ed eroica latina dopo il Tevere, scomparve, probabilmente uccisa dai sicari di Lavinia, gelosa moglie di Enea. Divenne ninfa delle acque, venerata dal popolo romano  come divinità. C’era un bosco a Roma nel quartiere Parioli, e qui sono stati ritrovati vari oggetti utilizzati per pratiche magiche e riti religiosi: laminette con incise… Continua a leggere

CondiVisioni | “Chissà se un secolo fa pensavano la stessa cosa di Duchamp”

Post parzialmente tratto dal blog “Un altro blog che non interessa a nessuno” di Valerio Vitale (https://aunaltroblogchenonleggeranessuno.tumblr.com/) 12 marzo 2020 | « Quella di cui voglio parlarvi oggi è la storia che più mi ha stravolto da studente e che ha fatto si che dedicassi il mio intero percorso di studi alla storia dell’arte. Figura assolutamente affascinante e poliedrica, il nostro Marchel (Duchamp – ndr) ha lasciato una produzione immensa, spaziando tra pittura (nelle correnti del cubismo e fauvismo), scultura, fu animatore del dadaismo e del surrealismo e ideò la tanto… Continua a leggere

CondiVisioni | “Manteniamo le distanze, ma analizziamo la pittura di genere”

Post tratto dal blog “Un altro blog che non interessa a nessuno” di Valerio Vitale (https://aunaltroblogchenonleggeranessuno.tumblr.com/) 11 marzo 2020 | « In questo secondo giorno di drastica chiusura a casa (Dpcm 9 marzo 2020 – ndr) non posso fare a meno di pensare al’aspetto che più di ogni altro manca nel nostro quotidiano. Eh già, lo spirito di convivialità manca proprio a tutti!! io per primo vorrei tanto uscire, prendere un caffè, bere una birra insieme agli amici, fumare una sigaretta in compagnia e, soprattutto, litigare con qualcuno. Si, le… Continua a leggere

COVID-19 | #IOSTOACASA: Il calore di un abbraccio virtuale

Da martedì 10 Marzo, le misure restrittive atte a contenere la diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2 vengono estese all’Italia intera, senza più distinzione tra zone considerate ad alto o basso rischio, a causa del forte aumento del numero dei contagi e dei decessi. Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, si rende portavoce della dichiarazione “IO RESTO A CASA”, attraverso l’attuazione di nuove misure che prevedono la limitazione di qualsiasi spostamento di ogni individuo, che dovrà avvenire solo per ragioni lavorative, necessità o salute, autocertificando (modulo aggiornato al 03 maggio 2020… Continua a leggere

Mikkyō: Storia e Arte Buddhista esoterica nel periodo Heian | Prima parte

Ci troviamo nella città di Nara (all’epoca chiamata Heijō-kyō), sede della corte imperiale e roccaforte del Buddhismo a partire dall’anno 710 d.C. L’attività di incentivazione del buddhismo portata avanti dall’Imperatore Shomu, grande devoto di questa religione, aveva fatto sì che il clero buddhista presente nella capitale acquistasse col tempo sempre più potere. L’imperatore infatti fu il fautore di un progetto che prevedeva la costruzione di un tempio centrale nella capitale (ovvero il tempio Todaiji) e numerosi monasteri o piccoli templi sparsi per il paese chiamati Kokubunji. Il progetto era mirato al… Continua a leggere

Il Festival di Sanremo ai tempi del Coronavirus

«Sono trentaquattro anni che seguo Sanremo!!!» «Cosa? Ma se ne hai giusto trentaquattro di anni» «Appunto, la responsabilità è tutta di mia, madre» «Ed è motivo di vanto? Ho pena per te» «Una dolce pena tutto sommato» «Ma Sanremo è trash, decadenza pura» «Sanremo è sempre Sanremo e nemmeno il coronavirus può fermarlo»   È trascorso un mese ma in giro si respira ancora aria sanremese nonostante la “coronavirusfobia”. Da piccola, pensate, ero reticente agli sciroppi e alla suppostina di tachipirina, ma mia madre (sempre lei) mi distraeva coi dischi… Continua a leggere