Lo Studio Ghibli, una storia oltreconfine

È da circa cinquanta anni che in Italia gli anime giapponesi hanno cominciato a plasmare e influenzare le menti ed i cuori di migliaia di bambini e ragazzini. Chi non ricorda Jeeg Robot d’acciaio (Kōtetsu Jīgu), Lady Oscar (Berusaiyu no bara), Heidi (Arupusu no shōjo Haiji) e capolavori come Anna dai capelli rossi e Lupin? Negli anni ’70 ha inizio la carriera sul grande schermo di un animatore, sceneggiatore e regista di alcune delle serie sopracitate, Miyazaki Hayao, uomo che ha dato risalto al cinema giapponese e che con i… Continua a leggere

STAY STRONG FESTIVAL: l’appuntamento con l’arte che lega e ci riscopre più uniti un festival che, in tempo di distanziamento sociale, unirà moltissime città lo stesso giorno

Milano, 11 Maggio 2020 – A Marzo 2021 si terrà Stay Strong Festival, un festival nato con l’intento di promuovere la musica dal basso. Grazie alla crescente consapevolezza dell’emergenza che stiamo vivendo e alle persone che hanno aderito all’iniziativa, abbiamo deciso di abbracciare nuove idee e proposte: infatti, non sarà solo la musica a farla da padrona, ma ogni forma di espressione artistica. Performance di danza e teatro, poesia, musica, dj set, visual art, mostre e dibattiti. L’obiettivo di Stay Strong Festival è quello di essere un grande contenitore in… Continua a leggere

Palermo | Di percorsi, cammini e fili rossi

Località: Palermo Quartiere o rione Albergheria, in origine denominato Albergaria, riconosciuto, ad oggi, come uno dei primi siti di insediamento abitativi risalenti ad epoca Bizantina ed ancor prima Araba. Lungi dal voler immaginare un percorso che dia un qualsiasi senso di consequenzialità o di causalità alle foto, ho percorso in lungo e in largo il quartiere, più volte, rigorosamente a piedi. Cercando volontariamente di non tracciare una traiettoria definita, ma semplicemente di perdermi. Capace di fondere, al suo interno, costruzioni sontuose come palazzi reali che contrastano in maniera vivida col… Continua a leggere

MUSICA | “Monet” il nuovo singolo del cantautore calabrese Giovanni Segreti Bruno ascoltabile su tutte le piattaforme digitali e su YouTube il video ufficiale

Si intitola “Monet” il nuovo singolo del cantautore calabrese Giovanni Segreti Bruno, che dal 5 giugno è ufficialmente su tutte le piattaforme digitali e su YouTube con il video ufficiale. Un brano che nasce proprio in Calabria. «“Monet” è la raffigurazione di un sogno erotico attraverso il quale l’essere umano fa questo viaggio all’interno di sé; e si scopre, si incontra, capisce ciò che realmente è, non ciò che deve essere o vuole sembrare. C’è questa metafora interessante per cui l’essere umano è un museo, contenitore delle proprie esperienze, memorie,… Continua a leggere

Nasce “Il Corriere di Paludi”, l’ambizioso progetto dell’Istituto Comprensivo “B. Bennardo” di Cropalati, Paludi e Caloveto (Cosenza)

Una bella notizia e una grande soddisfazione per gli studenti dell’Istituto Comprensivo “B.Bennardo” di Cropalati, che comprende anche i plessi di Paludi e Caloveto. Guidati dai loro  docenti, gli alunni della scuola Secondaria di Primo Grado di Paludi, in collaborazione con i  bambini della Primaria, hanno trovato il modo di pubblicare un giornalino scolastico anche in  tempo di Coronavirus. È stato ambiziosamente chiamato “Il Corriere di Paludi” con un rimando nel titolo al più noto “Corriere della Sera” milanese. Tanti i temi trattati, dal COVID-19 al calcio, tutti indagati scrupolosamente… Continua a leggere

Video interviste del Sileno: giovedì 11 giugno 2020 doppio appuntamento

Prosegue a pieno ritmo il calendario delle video interviste siglate “Rivista divulgativa Il Sileno” che vedrà per giovedì 11 giugno un doppio appuntamento:  Alle ore 19:00 live su Instagram (@rivistailsileno) con il cantautore calabrese Aldo Mazzei che parlerà del suo nuovo singolo intitolato “Re Artù“. «Da sempre voglio essere portatore sano di positività. Essere Re della propria vita – dichiara l’artista – e non dipendere da nessuno penso sia la forma di libertà più bella al mondo. Molte persone restano incatenate non riuscendo a dare una svolta alla propria vita per… Continua a leggere

NELLA FASE TRE SI CONTINUA A SPERARE: TRA CANTI, IMITAZIONI, PROGETTI E ASPIRAZIONI | INTERVISTA ALL’ATTORE MIRKO IAQUINTA

In questa nuova fase, la cosiddetta “Fase 3”, in convivenza con il coronavirus che ha cambiato ormai da mesi le vite di tutti i cittadini a livello mondiale e non solo nazionale, è aumentata la possibilità di incontri e di ripresa di numerose attività. Ciò nonostante, bisogna comunque rispettare delle regole imposte per la salvaguardia della salute comune, in quanto tale virus non è sparito per una magia dall’antica formula latina o di qualche altra lingua del nostro bagaglio storico ma è ancora presente e alla ricerca continua di nuove cellule… Continua a leggere

Sylvia Plath e “La campana di vetro”

“La campana di vetro” è l’unico romanzo di Sylvia Plath. Fu pubblicato nel 1963 in Inghilterra e, inizialmente, venne accolto con un tiepido consenso dalla critica. Sebbene la sua fama sia essenzialmente legata a un’indiscutibile abilità poetica, a oggi, il manoscritto risulta essere un testo essenziale per la letteratura contemporanea, fondamentale per comprendere, nella sua pienezza, l’animo fragile e sensibile dell’autrice. LA VITA Sylvia Plath nasce il 27 ottobre 1932 a Jamaica Plain da genitori europei. Il padre, Otto, è di origini tedesche, insegna biologia alla Boston University. La madre,… Continua a leggere

Una intimità che si apre al mondo. Gli Haiku di Francesco Vitale

Continua il nostro viaggio di conoscenza tra artisti di diverso genere e autori emergenti. Questo mese faremo la conoscenza di un giovane e talenutoso poeta Haiku: Francesco Vitale. Calabrese di origini, consegue la laurea triennale all’Università della Calabria in Comunicazione e Dams con una tesi che parla proprio di questa forma poetica della letteratura giapponese, dal titolo “L’Immaginie-Haiku; Kiarostami tra poesia,fotografia e cinema”. Ed è durante il periodo di stesura della tesi triennale che nasce la sua passione nei confronti degli Haiku. I suoi riferimenti sono il giapponese Matsuo Bashō… Continua a leggere

Onna-bugeisha: la guerra secondo le donne

L’antica storia del Giappone è costellata di guerre e conflitti sanguinosi combattuti per la supremazia del paese. In pochi però sanno che spesso a fianco degli uomini militavano anche molte donne estremamente coraggiose. Esse erano le “onna-bugeisha”, cioè le “donne combattenti”, alcune delle quali passate alla storia e ancora oggi ricordate come grandiose guerriere. Il ruolo della donna in Giappone nel corso dei secoli è cambiato molte volte. Secondo quanto riportato dalle fonti storiche, sia uomini sia donne impararono a usare armi per difendersi da invasioni da parte di briganti… Continua a leggere