CINQUANTA CORONE D’ALLORO: DAMSIANI PENSIERI | Il corso di studio in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) dell’Università di Bologna compie 50 anni

Era il lontano 2004, una diciannovenne si preparava a fare le valige e lasciare il suo paesello calabrese per raggiungere la mitica città di Bologna. Nessun compagno di scuola aveva scelto di studiare assieme a lei, erano quasi orientati nella totalità per la Giurisprudenza (in effetti tutti avvocati sono diventati al suo paese). Nessuno, però, era riuscito a distoglierla dalla scelta intrapresa. Qualcuno le disse: “Se scegli questo corso di laurea ti ritroverai con un pugno di mosche in mano” o ancora “ Guarda che poi tornerai piena di pentimento… Continua a leggere

“… A RIVEDER LE STELLE”: LA PRIMA DEL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO LANCIA IL SUO MESSAGGIO A NON ARRENDERSI

Anche quest’anno il “Teatro Alla Scala” di Milano ha presentato una prima stellare!  Le porte del Teatro si sono aperte sull’inno di Italia, come simbolo della forza di una nazione che non si arrende, nonostante il “nemico invisibile” ancora sia presente sulla sua strada. Le opere e le suite di grandi compositori come Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Richard Wagner, George Bizet, Jules Massenet, Umberto Giordano, Gioachino Rossini sono state portate in scena da frammenti magistralmente eseguiti da artisti dai nomi celebri, i quali sono stati capaci di unire… Continua a leggere

IL CORPO COME ESPRESSIONE DELL’ARTE | Intervista al Ballerino Giuseppe Mele

L’arte è un mondo ampio, nel quale vive il linguaggio dalla grammatica emozionale. Per tale motivo, rientra tra le forme d’arte anche la danza, in cui le parole sono rappresentate dai gesti e dai movimenti del corpo, nonché dall’espressività del viso. Ogni parte del corpo, infatti, partecipa nel suo complesso nella rappresentazione di situazioni che possono indurre emozioni. Questa riflessione è ben condivisa dal protagonista della nostra intervista, Giuseppe Mele, maestro, direttore di scena, coreografo che ha da sempre avuto la passione per la danza, fino a renderla il suo… Continua a leggere

FAVOLE & SEGNI | Rubrica “L’Emergente”

Chi racconta sa perfettamente che l’immagine è l’anima camaleontica della parola. La linfa inesauribile della nostra immaginazione. E il lavoro artistico di Eva Naccari spesso si fa bussola per verbalizzare sulla carta quei sogni fluttuanti e non ben definiti che alimentano lo scrigno immaginifico della nostra fantasia, conferendo loro concretezza e praticità, favole e segni per riraccontarci il quotidiano. «Lavoro per aiutare gli altri a tradurre e ordinare visivamente informazioni e idee. Vedo nella semplicità un valore aggiunto che mi consente, durante un progetto, di utilizzare pochi elementi al fine… Continua a leggere

Comunicato stampa SIGEA | Piogge intense e nuovi allagamenti urbani in Calabria

  All’alba del 21 novembre a distanza di 24 anni dal 14 ottobre 1996, evento che causò sei morti e ingenti danni, parte della città di Crotone è stata invasa dalle acque; questo significa che 26 anni non sono bastati per capire le cause e agire per contenere gli effetti al suolo delle piogge intense ricorrenti nella Calabria jonica. I dati comunicati narrano che, a partire dalle prime ore dell’alba, un intenso nubifragio, con cumulata di pioggia di circa 200 mm in 4 ore, si è abbattuto sul territorio di… Continua a leggere

Il diritto di essere bambini | Video intervista alla Dott.ssa Rossella Cosentino (Mediatrice familiare)

La crisi globale sanitaria e socioeconomica innescata dalla pandemia di Covid-19 è senza precedenti, con ripercussioni negative che rischiano di protrarsi ancora a lungo. Si tratta di uno scenario molto complesso, ma una cosa però è certa: l’impatto del Covid-19 sulle vite di milioni di bambini è e sarà molto pesante. Offrire quindi un supporto emotivo ai minori – che attualmente costituiscono la fascia debole – penalizzati da ambienti familiari fortemente conflittuali, è più che mai indispensabile. Abbiamo affrontato l’argomento con Rossella Cosentino, Mediatrice Familiare, vice presidente “Cri. Me. Leg.”… Continua a leggere

L’Emergente | DIPINGERE L’ETERNITÀ

Ho consacrato la mia vita all’Arte per non smarrire mai la meraviglia d’esistere. E quando incontro anime affini, tutto il circostante pare irradiarsi e sfavillare. Sicché, per non disperdere l’ebbrezza, chiedo ad un foglio bianco il miracolo ritornante di accogliere quell’emotività per permettere, a chiunque, di compartecipare. Allo stesso modo, le tele di Federica Mancuso, giovane siciliana di talento, sono una celebrazione condivisa della bellezza semplice della Natura. Un’intimità dischiusa. «Ho sempre pensato che la pittura riesca a dare l’equilibrio giusto, a mettere ordine alla vita, a riorganizzare i pensieri…. Continua a leggere

The PSYCHOLOGY of NOSTALGIA

ABSTRACT Nostalgia, distinguished from homesickness, is a bittersweet efor the temporal or special past. It is especially observed through retrospective idealization long for their native lands aold times. Nostalgia, in reality, is a compilation of many memone and for this reason, it cannot be recreated. It can be experin post traumatic stress disease but in most situations, it’s a poit give meaning and continuity to our past, present and future.   RIASSUNTO La nostalgia, distinta dalla nostalgia, è un sentimento agrodolce, un desiderio per il passato temporale o spaziale. Si… Continua a leggere

Musica, Teatro, Poesia, Tradizioni, nella città vecchia di Rose (Cosenza) | ALARICO IL MUSICAL TORNA IN SCENA

L’ANFITEATRO COMUNALE ABBRACCIA IL RITORNO DEL RE  Si accendono i riflettori sul ritorno di Alarico il Musical domenica 4 Ottobre 2020 nell’anfiteatro adiacente al Castello Comunale. Dopo quasi due anni dalla prima messa in scena (15 febbraio 2019) la storia si ripete. Alarico è la serata conclusiva della “Settimana della Cultura” del comune di Rose. Nel discorso introduttivo di Mario Palermo e del Sindaco di Rose l’Ing. Barbieri, è stato ricordato nella prima vigilia della sua prematura scomparsa in un tragico incidente stradale, il ballerino Alessandro Algieri. Un tassello doloroso… Continua a leggere

“Quelli della didattica in presenza”: Il percorso scolastico in convivenza con il Covid -19 | Intervista al prof. Giuseppe Ferraro

Il Sileno ritorna con il suo ciclo di interviste affrontando un argomento molto discusso. Nel periodo delle riprese delle attività in convivenza con il Covid-19, risulta di primaria importanza, anche dal punto di vista politico, la ripresa del percorso scolastico in “presenza”. Gli studenti, infatti, sono da poco ritornati nelle aule, seguendo delle misure ben precisi per limitare il diffondersi del contagio; misure che hanno portato alcuni problemi in quelle scuole carenti nelle risorse necessarie, sia da un punto di vista logistico che di organico. La nostra video intervista, quindi,… Continua a leggere