L’ENTUSIASMO DELLA LUCE | Rubrica “L’emergente”

Abbandonando il grigiore delle case, lo sguardo insegue quell’ideale via di fuga tra il verde lussureggiante della collina e la stordente bellezza d’una vasta azzurrità. Colmando, nel profondo, il suo costante bisogno di ampiezze. Così pensai; entusiasmato e coinvolto dalla luce emanata da questa foto Solarità mitigata da un velo d’ombre lievi. Una serenità diffusa. La creazione artistica, anche nella fotografia, sta nella raffinata capacità d’infuocarti la fantasia così da renderti un viaggiatore immobile. E ciò, in Cersosimo, si rende binario che sempre, partendo dall’originaria Mormanno, si snoda – irrefrenabile!… Continua a leggere

Rubrica l’Emergente | UNA DONNA AUTENTICA

L’amore per l’arte e per la vita – questo teatro d’ombre, incontri, maschere e volti, sterili pantomimiche e preziose verità – è una via in cui ci si conduce a slanci d’entusiasmo e caute scelte. Brucianti di ferite e d’inattese gioie. Vitali come onde di mare feconde. Magnetici ed aspiranti. Un tramonto e un sogno alla volta. Inseguito e condiviso. In stordente equilibrio, da funamboli, tra la completezza e il vuoto. “Tu lasciami guardare dietro le velate apparenze quali colori nascondi e poi mettiti a cantare una canzone antica per farmi… Continua a leggere

The PSYCHOLOGY of ACTORS

ABSTRACT The article examines some psychological aspects typically found in professional actors. It reports what was said about it by Ancient Greeks, William Shakespeare, Sigmund Freud, Luigi Pirandello, Otto Fenichel, Hanns Sachs and Abraham Arden Brill and what were the psychopathologies (depression, narcissism, anorexia nervosa etc.) that affected some entertainers, such as, Michael Jackson, Amy Jade Winehouse, Veronica Lake and Roby Williams. Finally, it illustrates why many of us wear masks and why  we can all consider ourselves amateur “actors”.   KEY WORDS: narcissism, masks, identification, projection, ego   RIASSUNTO L’articolo… Continua a leggere

EMERGENZA INCENDI | È ora che l’intervento dei GEOLOGI venga richiesto con risolutezza

L’attività dei piromani non si ferma; in Sicilia e in Calabria, il danno al patrimonio boschivo e alla macchia mediterranea ha assunto proporzioni elevatissime. Pertanto, occorre principalmente prevenire, ma è urgente recuperare al più presto le aree percorse dal fuoco prima che queste perdano suolo e capacità vegetativa. Per le aree percorse dal fuoco, la normativa italiana e le leggi regionali sono dettagliate ed esaustive, ma manca l’azione pratica sul campo. È limitata la determinazione tecnica del danno per definire le aree a maggior propensione al dissesto e, sulla base… Continua a leggere

Una raccolta di Storie Instagram per “Re Artù” | Online il videoclip dedicato all’ultimo singolo del cantautore cosentino Aldo Mazzei

«Quanto può essere bello raccontare una storia mettendo insieme tante altre storie? Scusate il giro di parole, ma “Re Artù” raccontata da voi la trovo ancora più bella». Con queste parole il cantautore cosentino Aldo Mazzei presenta il video del suo ultimo singolo, “Re Artù”, uscito lo scorso 29 Maggio su tutte le piattaforme digitali; una raccolta di Instagram stories che visivamente descrivono appieno il significato della canzone.      LINK AL VIDEO https://youtu.be/Ge8aa20yi9M   Segreteria di Redazionewww.ilsileno.it/rivistailsileno/ Continua a leggere

Retake Rossano si è presentata alla città | Mercoledì 12 agosto l’evento al Circolo Culturale Rossanese

Corigliano-Rossano – Una sfida impegnativa ma al tempo stesso affascinante quella di Retake Rossano, nata dalla voglia di vivere e rivivere il centro storico rossanese da parte di un gruppo di giovani attivisti. Dall’idea di riscoprire angoli nascosti e bellezze poco note attraverso suggestive passeggiate notturne in tre mesi di attività il progetto si è allargato e ha preso man mano forma l’idea di una vera e propria associazione con il compito di mettere in pratica delle micro-azioni nei quartieri legate all’idea di rigenerazione urbana, valorizzazione, cura e trasformazione.“L’idea alla base… Continua a leggere

“Utopia dell’ascolto: intorno alla musica di Walter Branchi” | Il Sileno Edizioni inaugura la sezione “Musical languages”

Il Sileno · Edizioni non ferma la sua attività nemmeno durante la settimana di Ferragosto. L’ultimo volume, “Utopia dell’ascolto: intorno alla musica di Walter Branchi”, a cura di Antonio Mastrogiacomo, con i contributi di Ambra Benvenuto, Valentina Bertolani, Maurizio Farina, Francesco Galante, Eugenio Giordani, Antonio Mastrogiacomo, Michela Mollia, Luigino Pizzaleo, Gianni Trovalusci, è stato pubblicato all’interno della sezione “Musical Languages”. Il progetto grafico è a cura di Franco Bilotta, coordinatore de Il Sileno · Rivista Divulgativa. Riassunto Nella storia del materiale musicale il “suono inventato” dalle tecnologie elettroniche permette di operare in funzione di… Continua a leggere

L’ERASMUS AL TEMPO DEL COVID -19

Una delle esperienze più ricercate e tanto attese da moltissimi studenti, che accumulano i crediti necessari e compiono elevati sacrifici per poter annoverare nel proprio curriculum studiorum un tirocinio o esami svolti all’estero. Il tassello di un sogno che hanno inseguito Giuseppe, Maria e Valentina, studenti in ambito informatico presso l’Università dell’Unical, protagonisti della nostra intervista, in diretta dalla città spagnola di Malaga, dove loro hanno deciso di intraprendere il loro percorso Erasmus. La loro partenza è avvenuta prima della chiusura indotta dalla quarantena e nel pieno dell’emergenza per la… Continua a leggere

LA MEDIAZIONE FAMILIARE COME CULTURA POSITIVA DEL CONFLITTO | Video intervista alla dottor.ssa Rossella Cosentino, Vicepresidente dell’Associazione Cri. Me. Leg.

Nel cammino della propria vita si susseguono molti “capitoli”, i quali presentano i protagonisti amati da sempre oppure nuovi personaggi che colorano quelle pagine con la propria presenza. Non solo: ciò che arricchisce il percorso esperienziale di ogni individuo è anche l’assenza, la separazione da ciò che si comprende non essere più il proprio posto di appartenenza. Un passo difficile, che richiede coraggio e molto spesso associato ad un’evoluzione negativa. In realtà, la risoluzione di un conflitto può avvenire anche nella piena collaborazione di entrambe le parti coinvolte e l’Associazione… Continua a leggere

ANTONIA POZZI E LA POESIA

Antonia Pozzi è una delle maggiori poetesse italiane. Nella sua breve esistenza ebbe modo di comporre un vasto numero di versi che costituiscono un dono inestimabile per la letteratura contemporanea. Il percorso dell’autrice non venne mai riconosciuto in vita. A oggi, invece, è oggetto di una riscoperta sul piano internazionale. LA VITA Antonia Pozzi nasce a Milano nel febbraio del 1912. I genitori provengono da classi sociali molto diverse fra loro: il padre, Roberto, è un avvocato noto nell’ambiente milanese e discende da un’umile famiglia; la madre, invece, è la… Continua a leggere