PSYCHOPATHOLOGY of DICTATORS

Area tematica: Psicologia ABSTRACT Certain psychopathological aspects and specific diagnoses of four XX century dictators (Stalin, Mao, Hitler and Mussolini) are described, discussed and compared. Their childhood experiences, their attachment to parents, their education and their occupation prior to becoming dictators portray a relationship to becoming megalomaniac sadists. They were all narcissists and some were considered gods by the naive and unaware people they ruled even if all of them become involved in World War II where about 30 million of their citizens died. The article also briefly describes other… Continua a leggere

Video intervista al Prof. Giuseppe Ferraro

Video intervista al prof. Giuseppe Ferraro, dottore di ricerca presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, docente di Storia e Filosofia presso i Licei e Presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Comitato Provinciale di Cosenza. A cura di Patrizia De Luca. Ecco il video integrale sul nostro canale YouTube “Il Sileno · Rivista divulgativa“:      Franco A. BilottaCoordinatore Editoriale della Rivista divulgativa “Il Sileno Onlus”. Art Director, Web ed Editorial Designer presso Il Sileno Edizioni – Scientific and International Publishing Company. Continua a leggere

MODA | Giada Falcone, “Cosenza Fashion Week”: «La Calabria non si ferma, dal 7 al 10 settembre torniamo anche “in presenza”»

Comunicato | La Calabria diventa protagonista sul web grazie ad Independent Style, con Globe – Cosenza Fashion Week tra i fautori di un vero successo di pubblico “virtuale”: tra gli appuntamenti più “glamour”, lunedì 13 luglio scorso, l’incontro con Enrico Minio Cappucci, presidente della Fondazione Roberto Capucci e nipote dello stilista di fama mondiale. «Roberto Capucci è stato un genio della scultura in tessuto che si è sempre ispirato ai colori e alle forme dell’arte e della natura – ricorda Enrico Capucci –. Ognuno di noi ha dentro sé estro e creatività: dobbiamo avorare per farli emergere, soprattutto nei giovani… Continua a leggere

Il Sileno Edizioni | Inaugurata la sezione “Historical Sciences” con il volume “I FENIANI. Dalla matrice mazziniana all’invasione del Canada” di Antonio Migliuri

La casa editrice scientifica Il Sileno Edizioni, inaugura la sezione “Historical Sciences” con un volume dal titolo “I FENIANI. Dalla matrice mazziniana all’invasione del Canada” di Antonio Migliuri. Attraverso un progetto di storia transnazionale, il volume intende studiare le interconnessioni tra il Risorgimento italiano e la lotta per l’indipendenza irlandese nel XIX secolo, evidenziando come questo ambiguo rapporto, insieme ad altri fattori, contribuì alla nascita dello stato del Canada. Centrali nella ricerca saranno le idee di Giuseppe Mazzini e della Fratellanza feniana. Fratellanza feniana che attinge a piene mani dalla… Continua a leggere

LA GUARIMBA DEDICA IL PREMIO DEL PUBBLICO A VITALIANO CAMARCA, IL GIORNALISTA CHE PORTÒ AD AMANTEA IL CINEMA PER LA PRIMA VOLTA

Per la prima volta nella storia de La Guarimba International Film Festival il premio del pubblico sarà dedicato a Vitaliano Camarca, editore, giornalista, scrittore, e innovatore sociale che anticipò i tempi portando il cinema ad Amantea. Era il 19 agosto del 1964 quando Camarca diede un’anima alla storica Arena Sicoli di Amantea ideando la rassegna del Film Mediterraneo per portare il cinema ai suoi abitanti, un sogno ripreso nel 2013 dai giovani de La Guarimba che hanno sistemato la mitica Sicoli coinvolgendo l’intera comunità per realizzare la prima edizione del… Continua a leggere

Amida e i Fujiwara: Storia e Arte Buddhista nel periodo Heian | Seconda parte

Agli inizi del X secolo assistiamo all’emergere del grande casato dei Fujiwara, una potente famiglia che ebbe una grande influenza all’interno della corte grazie al sistema dei matrimoni. Suggellando le nozze con un membro della famiglia imperiale si assicurarono un influsso dominante a corte per più di un secolo occupandosi di affari di stato ma anche di questioni estetiche. ll tardo periodo Heian quindi è anche definito “Periodo Fujiwara” (894-1185) per via del grande ruolo che questa grande famiglia rivestì nello sviluppo di un rinnovato gusto estetico in Giappone. A partire… Continua a leggere

Kill Bill: La vera storia della Sposa

Quentin Tarantino è un regista famosissimo in tutto il mondo, le cui pellicole sono sempre intrise di forti richiami al genere “spaghetti western” e al cinema orientale, in particolare quello di Bruce Lee. La sua vastissima cultura cinematografica può essere captata in ogni battuta, ogni ripresa dei suoi film, tanto da essere universalmente apprezzati e riconosciuti ormai come dei veri e propri capolavori del cinema moderno. Una delle sue pellicole più famose è senza dubbio Kill Bill: la trama piena di colpi di scena, di richiami al cinema orientale, personaggi… Continua a leggere

A Lamezia Terme presentazione del libro “Fra me e me, fra me e il mondo. Diario di una quarantena” del giornalista Salvatore D’Elia

Si svolgerà a Lamezia Terme, in via Aldo Moro, nei locali all’aperto della caffetteria Falvo, uno dei primi eventi culturali che rompono il silenzio in città dopo la lunga pausa del lockdown. Si tratta della presentazione di un libro che ripercorre proprio il periodo “caldo” della quarantena, attraverso una narrazione diariastica limpida e puntuale, che mescola elementi d’attualità e spunti introspettivi. L’autore è il giovane giornalista lametino Salvatore D’Elia, già coautore, insieme allo scomparso scrittore e attivista Antonio Saffioti, del volume “Respirare. La tracheotomia: scelta e sfida per una vita… Continua a leggere

Cosa resta del Covid: il primo impatto sulla produzione letteraria. Intervista a Daniela Rabia.

Chi di noi durante la quarantena non ha tenuto un diario, o quantomeno preso appunti, tartassato di note una pagina, per dare modo a quelle giornate apparentemente vuote di lasciare un segno, una traccia nel tempo? La Storia dimostra che è un istinto connaturato nell’uomo quello di scrivere quando sembra che le cose sfuggano di mano: se non siamo capaci di controllarle, cerchiamo istintivamente di analizzarle, anche a far sì che qualcuno dopo di noi possa avvalersi in situazioni analoghe delle nostre riflessioni, per capire, ricordare, sapere di non essere… Continua a leggere

Anna Comnena: l’ambiziosa

Nella città d’oro di Costantino, incastonata sulle rive del Bosforo, viveva una principessa medievale altera e fiera, dagli occhi brillanti e infuocati che portava il nome di Anna. Primogenita dell’imperatore Alessio I Comneno, sovrano dell’immenso Impero Romano d’Oriente, la fanciulla venne alla luce il 2 dicembre 1083, nella Sala della Porpora, ossia nella stanza del palazzo imperiale di Costantinopoli interamente rivestita di porfido, marmo color cremisi, nella quale, secondo la tradizione, avevano il privilegio di nascere solamente i legittimi eredi al trono. La ragazza seppe cogliere il fiore rosso della… Continua a leggere