LA GUARIMBA FINISCE SUL NEW YORK TIMES | LA STORIA DELLA BATTAGLIA PORTATA AVANTI DALLE ARENE ESTIVE HA DESTATO L’INTERESSE DEL QUOTIDIANO NEWYORKESE

In Calabria si sa che La Guarimba è una realtà molto giovane e combattiva, ha infatti di recente lottato accanto ai ragazzi del Cinema America sull’apertura delle arene estive, ma adesso lo spirito del Festival lo conoscono anche a New York. Il caso dell’Anica (associazione di categoria dei distributori cinematografici italiani) che voleva riportare le proiezioni all’aperto a pagamento ha destato l’interesse del New York Times che ha intervistato alcuni dei protagonisti della vicenda tra i quali Gulio Vita, direttore artistico del festival calabrese.   «È stata negata la richiesta di… Continua a leggere

EMOZIONI VIRALI · Le voci dei medici dalla pandemia

Roma 2 luglio 2020 | Trentasette racconti, in maggioranza di donne medico, ambientati soprattutto nelle zone e nei “fronti” più colpiti come la Lombardia e la medicina di base, ma che spiegano anche come la “fase 1” sia stata vissuta da tutti i medici italiani con angoscia e rischi crescenti, ma pure con spirito di condivisione. Tutto nasce da un gruppo Facebook per soli medici, al quale durante il lockdown si sono iscritti oltre centomila sanitari, in cerca di aiuto professionale, psicologico e pratico. Fra tanti post tecnici, non mancavano… Continua a leggere

Sulla Via della Seta: dalla Cina a Roma, passando per la Calabria

Oggi ci allontaniamo lentamente dalle coste del Mediterraneo per addentrarci sulle rotte battute per secoli da mercanti, cammellieri e uomini di commercio provenienti da ogni angolo del mondo antico in cerca di profitti, scambi ma anche esperienze irripetibili. Seguendo le loro tracce, dall’antica Roma finiamo dritti nel cuore della Cina e dello sconfinato continente asiatico su un itinerario che solo a nominarlo evoca suggestioni a fior di pelle: la Via della Seta. Declinarla al plurale e parlare di “vie” sarebbe forse più corretto, ma perché privarci dell’esotismo di una definizione… Continua a leggere

PHOTOPOET | L’estro creativo di Sarah Stefanutti

Non esiste una definizione univoca per la Poesia né, tanto meno, per la Fotografia. Esiste, incontrovertibilmente, la dilagante sensazione di benessere che, entrambe, regalano una volta scoperte. Così, il lavoro artistico di Sarah Stefanutti – photopoet fiorentina – ben conferma quanto premesso. «Animata da una profonda curiosità per le diversità culturali, l’Arte continua a spingermi a vivere tra l’Europa e il resto del mondo, rendendo il viaggio l’humus ideale da cui nasce il mio linguaggio fotografico alimentando, di fatto, un variegato immaginario poetico». “Siamo qui ed ora affamati d’immagini, cercatori di… Continua a leggere

Post-Umano, l’inno all’empatia nel nuovo brano di Veronicaä

Veronicaä, nome d’arte di Veronica Bria, torna con il suo secondo singolo “Post-Umano” disponibile dal 30 giugno su tutte le piattaforme di streaming online e su Youtube. Il nuovo singolo, pop etereo dal respiro internazionale e dalle sonorità sognanti, vede Veronicaä in prima linea su tutti i fronti: dalla scrittura al missaggio, passando per la produzione e finendo al video editing, con la collaborazione di Stefano De Chirico per il mastering. “Post-Umano” è una potente dichiarazione d’amore verso l’Altro, un inno all’empatia e al superamento degli stereotipi e dei costrutti… Continua a leggere

L’AMORE TRA FORZA E TORMENTI | Recensione del brano “Parliamo di noi ancora” di Cristian Bitonti

Lord Alfred Tennyson considerava l’amore come un sentimento da vivere pienamente, al di là delle paure dettate dalla sofferenza. In una sua poesia, infatti, nel “In Memoriam” viene proposta la celebre frase “Meglio aver amato e perso che non aver amato mai”. L’amore, quindi, è un sentimento indescrivibile a parole ma possibile da raggiungere con le emozioni ad esso collegate, ovvero con lo stesso sistema di comunicazione della musica. È proprio l’incontro tra questi concetti chiave dell’amore e della musica a ritrovarsi nel nuovo singolo “Parliamo di noi ancora”, dell’artista… Continua a leggere

INTERVISTA ALL’ATTORE E REGISTA GIANLUCA SIA. Le piccole gioie sono come un Teaser quando vale più di un Trailer

Un curriculum dalle numerose attività quello del nostro ospite per la nuova intervista firmata Il Sileno, rivista divulgativa Onlus. Gianluca Sia, laureato in “Linguaggi dello spettacolo del cinema e dei media” all’Università della Calabria, comincia la sua esperienza come attore, associando anche il percorso di regista cinematografico. In particolare, nella nostra intervista, confessa di aver avuto sempre la passione della regia quando, sin da piccolo, abbozzava delle rappresentazioni curate in ogni dettaglio, trasformando una semplice crema come materiale indispensabile per interpretare il forzuto Hulk. L’espressione della sua creatività continua con… Continua a leggere

Aldo Mazzei racconta “Re Artù”, il suo nuovo singolo nato da un bisogno concreto di libertà

Si intitola “Re Artù” ed è il suo secondo brano inedito quello che Aldo Mazzei ha lanciato il 29 maggio su tutti i digital store. A distanza di un mese circa, “Re Artù” ha raggiunto ottimi traguardi: dagli stream su Spotify all’inserimento in numerose playlist, fino passaggio in alcune radio. Soddisfazioni per Aldo Mazzei che ha creato questo brano da un bisogno concreto di libertà. «Da sempre voglio essere portatore sano di positività. Essere Re della propria vita e non dipendere da nessuno penso sia la forma di libertà più… Continua a leggere

LA SCOPERTA DI SE STESSI PER UN RITORNO ALLE ORIGINI: Intervista all’archeologa – scrittrice Eliana Iorfida, Responsabile della Rubrica della rivista “Un tè con l’archeologa”

L’ospite di questa nostra nuova intervista è l’archeologa – scrittrice Eliana Iorfida, le cui prime parole portano con sè una filosofia che da tempo viene seguita ma difficilmente praticata: l’uguaglianza tra i popoli. L’archeologa, infatti, ha avuto modo di sperimentare in prima persona l’accoglienza dei popoli orientali, per i suoi lavori in Siria, Egitto ed Israele. Proprio da queste esperienze e le sensazioni provate nei luoghi citati, ella ha trovato ispirazione per la stesura di due libri: il romanzo “Sette paia di scarpe”, vincitore del Premio Letterario Nazionale Rai “La… Continua a leggere

NOTERESTI MAI L’IMPORTANZA DI UN POST -IT? | Intervista alle ideatrici del progetto “Adoro questa vita”

È possibile vedere l’amore nelle piccole cose? Per le ideatrici del progetto “Adoro questa vita” la risposta è affermativa! Loro sono: Benedetta Russo, laureanda della magistrale in Servizi sociali, con la passione per lo sport e responsabile di Azione cattolica; Francesca Paonessa, laureanda in Scienze della formazione primaria, aspirante insegnante e responsabile di Azione cattolica; Giusy Massarini, proprietaria di una scuola di danza da 5 anni e responsabile di Azione cattolica. Nel loro percorso formativo, quindi, traspare una volontà comune, cioè quella di donarsi per il sociale ed è per… Continua a leggere