Aldo Mazzei racconta “Re Artù”, il suo nuovo singolo nato da un bisogno concreto di libertà

Si intitola “Re Artù” ed è il suo secondo brano inedito quello che Aldo Mazzei ha lanciato il 29 maggio su tutti i digital store. A distanza di un mese circa, “Re Artù” ha raggiunto ottimi traguardi: dagli stream su Spotify all’inserimento in numerose playlist, fino passaggio in alcune radio. Soddisfazioni per Aldo Mazzei che ha creato questo brano da un bisogno concreto di libertà. «Da sempre voglio essere portatore sano di positività. Essere Re della propria vita e non dipendere da nessuno penso sia la forma di libertà più… Continua a leggere

LA SCOPERTA DI SE STESSI PER UN RITORNO ALLE ORIGINI: Intervista all’archeologa – scrittrice Eliana Iorfida, Responsabile della Rubrica della rivista “Un tè con l’archeologa”

L’ospite di questa nostra nuova intervista è l’archeologa – scrittrice Eliana Iorfida, le cui prime parole portano con sè una filosofia che da tempo viene seguita ma difficilmente praticata: l’uguaglianza tra i popoli. L’archeologa, infatti, ha avuto modo di sperimentare in prima persona l’accoglienza dei popoli orientali, per i suoi lavori in Siria, Egitto ed Israele. Proprio da queste esperienze e le sensazioni provate nei luoghi citati, ella ha trovato ispirazione per la stesura di due libri: il romanzo “Sette paia di scarpe”, vincitore del Premio Letterario Nazionale Rai “La… Continua a leggere

NOTERESTI MAI L’IMPORTANZA DI UN POST -IT? | Intervista alle ideatrici del progetto “Adoro questa vita”

È possibile vedere l’amore nelle piccole cose? Per le ideatrici del progetto “Adoro questa vita” la risposta è affermativa! Loro sono: Benedetta Russo, laureanda della magistrale in Servizi sociali, con la passione per lo sport e responsabile di Azione cattolica; Francesca Paonessa, laureanda in Scienze della formazione primaria, aspirante insegnante e responsabile di Azione cattolica; Giusy Massarini, proprietaria di una scuola di danza da 5 anni e responsabile di Azione cattolica. Nel loro percorso formativo, quindi, traspare una volontà comune, cioè quella di donarsi per il sociale ed è per… Continua a leggere

NELLA FASE TRE SI CONTINUA A SPERARE: TRA CANTI, IMITAZIONI, PROGETTI E ASPIRAZIONI | INTERVISTA ALL’ATTORE MIRKO IAQUINTA

In questa nuova fase, la cosiddetta “Fase 3”, in convivenza con il coronavirus che ha cambiato ormai da mesi le vite di tutti i cittadini a livello mondiale e non solo nazionale, è aumentata la possibilità di incontri e di ripresa di numerose attività. Ciò nonostante, bisogna comunque rispettare delle regole imposte per la salvaguardia della salute comune, in quanto tale virus non è sparito per una magia dall’antica formula latina o di qualche altra lingua del nostro bagaglio storico ma è ancora presente e alla ricerca continua di nuove cellule… Continua a leggere

Onna-bugeisha: la guerra secondo le donne

L’antica storia del Giappone è costellata di guerre e conflitti sanguinosi combattuti per la supremazia del paese. In pochi però sanno che spesso a fianco degli uomini militavano anche molte donne estremamente coraggiose. Esse erano le “onna-bugeisha”, cioè le “donne combattenti”, alcune delle quali passate alla storia e ancora oggi ricordate come grandiose guerriere. Il ruolo della donna in Giappone nel corso dei secoli è cambiato molte volte. Secondo quanto riportato dalle fonti storiche, sia uomini sia donne impararono a usare armi per difendersi da invasioni da parte di briganti… Continua a leggere

La svolta digitale della promozione editoriale: intervista alla blogger letteraria Ippolita Luzzo

Spesso per non morire ci si trasforma, e ciò rappresenta da sempre un’enorme risorsa dal punto di vista evolutivo, nonché un assioma valido, dal punto di vista fenomenologico, a tutti i livelli, anche se toccano dinamiche esclusivamente umane. Accade soprattutto nei momenti di crisi, e nella storia dell’editoria italiana, in realtà, ce ne sono già state diverse. Ma quella che stiamo attraversando è indubbiamente la più difficile a memoria d’uomo. Per questo, con subitanea prontezza, una trasformazione importante è già oggettivamente in atto, ed è sotto gli occhi di tutti:… Continua a leggere

Nuovi prototipi di respiratori polmonari: un gesto di speranza sociale

“Credo negli essere umani  Che hanno il coraggio… Coraggio di essere umani”   Queste sono le parole del brano “Esseri umani” dell’artista Marco Mengoni, che ben si allineano all’argomento dell’intervista, siglata dalla Rivista divulgativa Il Sileno Onlus. I protagonisti dell’evento sono due ingegneri, due semplici “esseri umani”,  che hanno realizzato presso l’Università della Calabria un prodotto straordinario. Il progetto di cui fanno parte coinvolge tutti i Dipartimenti dell’ateneo bruzio, prende il nome di UNICAL VS COVID19 e « mette in campo tutte le competenze dell’Ateneo – riporta il sito web ufficiale… Continua a leggere

DALLA POP MUSIC ALL’INCONTRO CON LA MUSICA ELETTRONICA: LA CONTINUA EVOLUZIONE DELLA BAND “MOSAIKO”

Professionalità, umiltà e simpatia: caratteristiche decisamente esplosive per il gruppo Mosaiko, costituito da Andrea Artale (voce), Marika Artale (voce), Samuel Capodieci (rapper), Marco Fazio (chitarre), Mariano Fazio (pianoforte, sintetizzatori), Paolo Docimo (batteria), band dal sound originale e in continua evoluzione! Nella nostra intervista, infatti, i singoli artisti hanno raccontato la loro esperienza di ricerca e di idee sempre nuove, ognuna delle quali ha contribuito allo sviluppo del loro percorso artistico – professionale, proprio come le tessere di un “mosaiko” che nel loro insieme producono un’immagine unica. Il progetto nasce nel… Continua a leggere

Gnirivo – Oje me fricu sulu. Sulle tracce dei popoli della Sila arcaica

“Ognuno di noi presenta nei geni tracce di quello che c’era prima, dei popoli che con i loro usi e i loro costumi hanno abitato i territori dove oggi abbiamo costruito i nostri fabbricati cementiferi”   Le origini di San Giovanni in Fiore, capoluogo dell’Altopiano Silano, associate come è ben noto alla figura dell’abate di “spirito profetico dotato” (Dante Alighieri, Paradiso, Canto XII, vv. 140-141) Gioacchino da Fiore, che intorno al 1200 avrebbe scelto il centro montano, circondato da pini larici e ginestre, per dare vita alla sua Nazareth calabrese, in… Continua a leggere

LA MUSICA NEL #IORESTOACASA | Intervista al tenore Antonino Giacobbe

La vita in tutto il mondo è cambiata. Inaspettatamente, dopo la celebrazione di un nuovo anno ricco di speranze e di nuovi propositivi, il 2020 ha visto la venuta preponderante di un virus che ha portato l’essere umano a riconsiderare il suo modo di vivere. Il richiamo dell’hashtag conosciuto “#iorestoacasa” è diventato oramai uno stile di vita con cui ogni individuo si è trovato a combattere giorno dopo giorno. L’uomo, però, non si è arreso: per sua natura, egli rappresenta l’emblema dell’adattamento, una capacità che fin dal principio ha permesso… Continua a leggere