“L’Altra Verità” di Alda Merini | Recensione

“L’Altra Verità. Diario di una diversa” è la prima opera in prosa, accostata a versi poetici, della scrittrice Alda Merini. Il libro, pubblicato nel 1986 dall’editore Scheiwiller, è scritto sotto forma di diario e ripercorre il suo ricovero decennale in manicomio. L’autrice è considerata una delle scrittrici più significative della letteratura italiana. Una poetessa controcorrente, anticonformista e contro ogni forma di ipocrisia. La vita Alda Giuseppina Angela Merini nasce a Milano il 21 Marzo 1931 da padre assicuratore e madre casalinga. Il padre la incoraggia allo studio della lettura fin… Continua a leggere

Didone e altre ombre. Le morti violente nell’Eneide di Virgilio | Pubblicato il primo volume della sezione “Literary Criticism” (Il Sileno Edizioni)

Inaugurata la sezione “Literary Criticism” de Il Sileno · Edizioni con il volume monografico scritto dalla studiosa lametina Giulia De Sensi. L’e-book, dal titolo “Didone e altre Ombre. Le morti violente nell’Eneide di Virgilio: uno studio focalizzato sul verso 689 del IV Canto”, si propone di offrire un’interpretazione innovativa, sulla base di conoscenze medico-scientifiche, di un verso ad esegesi incerta, uno dei più dibattuti dalla critica virgiliana, posto al centro geometrico dell’agonia di Didone, nel IV Canto dell’Eneide. L’e-book è scaricabile liberamente da questo link: https://www.ilsileno.it/edizioni/ebooks/ Progetto grafico a cura… Continua a leggere

Narciso e Boccadoro: lo sguardo del giorno e l’odore della notte

“Tu sei un artista, io un pensatore. Tu dormi sul petto della madre, io veglio nel deserto. A me splende il sole, a te la luna e le stelle”. Questo è il segreto che Narciso rivela a Boccadoro nel celebre romanzo di Herman Hesse, pubblicato nel 1930, e che da questi due personaggi prende il nome. La storia si snocciola in una struttura circolare, che nasce in un Medioevo irreale di un monastero tedesco e che, in esso stesso, dopo una serie di vicende e cambiamenti di luoghi, muore. Il… Continua a leggere

#iorestoacasa | Dieci libri da leggere durante la quarantena

I consigli di lettura non mi hanno entusiasmato. Fatalista in tutte le declinazioni, ho sempre considerato i libri a portata di vista e di cuore doni del destino. Ho sempre acquistato seguendo l’istinto; lasciandomi colpire da una frase, da una coincidenza, da un sogno. Ogni libro, così, ha dato risposte; è stato assillato e accolto come un presagio, come il consiglio di un saggio. Sono fortemente convinta che sia l’anima a dover tracciare i suoi itinerari di lettura e così camminare, non il contrario. L’elenco dei libri che troverete qui… Continua a leggere

Il Walden di Thoreau e le Letterature lontane dal mondo

“Andai nei boschi perché desideravo affrontare solo i fatti essenziali della vita, senza scoprire, giunto alla morte, di non aver vissuto” Chi non ricorda queste parole, rese famose, in forma di citazione e in una traduzione più libera, dal personaggio del professor Keating nel celebre film “L’attimo fuggente”? Ebbene, sono tratte da “Walden. Vita nei boschi” di Henry David Thoreau, un libro molto meno recente di quanto si potrebbe pensare, che in questo momento di allontanamento dalla vita sociale, dal lavoro nelle sue forme abituali e dal traffico della civiltà,… Continua a leggere

Peter e Wendy di James Matthew Barrie

L’incontro con i cinque figli dei coniugi Davier nei giardini di Kensigton a Londra fu importante per il drammaturgo scozzese James Matthew Barrie, nella realizzazione del suo più celebre personaggio destinato alla letteratura per l’infanzia, Peter Pan. Questa figura letteraria compare in “Peter e i giardini di Kensigton” e in seguito in “Peter e Wendy”, dove Barrie, meglio delinea le caratteristiche fisiche e caratteriali di questo bambino indubbiamente insolito. Peter Pan è infatti, contrariamente a un comune bambino, capace di volare. Le stranezze che rendono peculiare questo ragazzino, sono date,… Continua a leggere

“Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello

Trama In una tranquilla cittadina, dopo essere scampati al terremoto della Marsica, giungono degli strani personaggi: il signor Ponza, la suocera Frola, una donna che nessuno ha mai visto ma che si narra essere la moglie di Ponza e la figlia di Frola. Suscita curiosità tra gli abitanti il fatto che la signora Frola vive da sola al centro della città, mentre i coniugi Ponza in un caseggiato in periferia. Circola voce che il signor Ponza sia talmente geloso della moglie da tenerla chiusa in casa a chiave, e non… Continua a leggere

Il Sileno Edizioni | Pubblicato il primo volume della sezione “PHILOSOPHIES OF COMMUNICATION”

La casa editrice scientifica Il Sileno Edizioni, inaugura la sezione “Philosophies of Communication“ con un volume dal titolo “Linguaggio e ordine del mondo. Ricerche sul significato dell’induzione”, di Alfonso Di Prospero. « Questo lavoro è volto ad approfondire l’ipotesi che la struttura funzionale dei processi di comunicazione abbia l’effetto di influenzare il pensiero – afferma l’autore – portandolo a credere che la struttura ontologica del mondo possa essere raffigurata nella sua forma generale attraverso la struttura del linguaggio. Questa tesi verrà qui difesa per mezzo di un ragionamento che la… Continua a leggere

Cosenza | Presentato il volume “Il bambino irraggiungibile: storia di un ragazzo autistico non verbale, ma pensante” di Manuel Sirianni

Venerdì 14 febbraio alle ore 17:00, presso la libreria per bambini “Raccontami” di Cosenza, è stato presentato il volume “Il bambino irraggiungibile: storia di un ragazzo autistico non verbale, ma pensante” di Manuel Sirianni, edito da Bompiani. Presenti all’evento Tonia Brancia, docente e moderatrice dell’incontro, la logopedista di fiducia Riccarda Alcaro e Oceania, madre dell’autore. In sala anche papà Franco, grande riferimento per Manuel, insieme al fratello Daniel, anch’egli autistico. Dopo l’introduzione della Professoressa Brancia, Oceania, ha raccontato le difficoltà riscontrate nell’accudimento dei due figli, in seguito ai problemi legati alla comunicazione verbale e… Continua a leggere

“Pyongyang blues” di Carla Vitantonio: Presentazione presso la Libreria Tamu (Napoli)

Si svolgerà l’11 marzo 2020 alle ore 19:00, presso la Libreria Tamu (Napoli), la presentazione del volume Pyongyang blues, di Carla Vitantonio, edito da ADD Editore. L’autrice, cooperante, attivista per i diritti umani e attrice italiana, ha trascorso diversi anni in Corea del Nord e in Birmania come capo missione per una ong internazionale. « Attrezzata con un master in diplomazia e una precedente esperienza in Corea del Sud – si legge sul sito della casa editrice – in questo libro Carla Vitantonio presenta la Corea del Nord con uno… Continua a leggere