CONFIGURAZIONE TUNDRA: Un romanzo distopico e avvincente di un’autrice rivelazione

Riceviamo e pubblichiamo:  Dal 27 febbraio in libreria Configurazione Tundra di Elena Giorgiana Mirabelli, un’autrice rivelazione al suo esordio letterario ma dalla scrittura di sorprendente maturità. Configurazione Tundra è il nuovo libro della collana di narrativa, un romanzo distopico scritto con uno stile limpido e avvincente che ricorda le atmosfere cariche di tensione di Don DeLillo e di film come Solaris. Una dimensione rarefatta, una delicata parabola in chiave urbanistico-sociologica, una storia di amore e di passione che fa stare il libro sospeso in un punto d’incrocio sottile tra generi. La… Continua a leggere

Pubblicato il Vol. 2, n. 2 della collana scientifica “Geographies of The Anthropocene” (Il Sileno Edizioni)

È stato pubblicato il Vol. 2, n. 2 (2019) della collana Open Access “Geographies of the Anthropocene” (Il Sileno Edizioni), dal titolo “Earthquake risk perception, communication and mitigation strategies across Europe”, curato da Piero Farabollini (Commissario Straordinario di Governo alla Ricostruzione post-terremoto del Centro Italia, Università di Camerino), Francesca Romana Lugeri (ISPRA; Università di Camerino), Silvia Mugnano (Università di Milano-Bicocca). Questo volume rappresenta il primo tentativo di una proposta che mira a riunire approcci e punti di vista di studiosi di diverse discipline sui temi della riduzione, mitigazione e comunicazione… Continua a leggere

Una finestra sull’Amazzonia: gli Indios Yanomani

“La loro caratteristica principale resta comunque la generosità: è un popolo che sa donare”     Il libro dal titolo “Una finestra sull’Amazzonia: gli Indios Yanomani “ scritto dall’Ing. Giorgio Francia per le edizioni E.M.I nel 1990, delinea in maniera armoniosa e completa il popolo Yanomani. Leggendo questo libro si nota subito l’ottima abilità descrittiva dell’autore ,in quanto leggerlo è davvero come affacciarsi dalla finestra e vedere un susseguirsi d’immagini che rappresentano una comunità ricca di tradizione, cultura, usanze, costumi ed amore immenso per la natura. Con un linguaggio lineare,… Continua a leggere

Il mediano di Mauthausen: da calciatore a deportato, ecco la storia di Vittorio Staccione

“Dove andrai farà molto freddo. Se vuoi puoi tornare a casa da solo per prendere qualche abito da portare con te”. Vittorio Staccione era un uomo talmente puro che nel momento cruciale della sua storia, non ha voluto approfittare di un’opportunità di fuga che gli stavano offrendo. Aveva sempre creduto negli ideali ed era convinto che la verità, la sua verità sarebbe bastata a salvargli la vita. Ma partiamo dall’inizio. “Il mediano di Mauthausen” edito da Diarkos e scritto da Francesco Veltri, racconta la storia di un calciatore, Vittorio Staccione,… Continua a leggere

Non sottovalutate mai chi scrive racconti brevi. Recensione di “Gone with the Wind”

Vi è mai capitato di leggere un libro, amarlo alla follia e poi rimanere delusi dal loro rifacimento cinematografico? A me è successo il contrario, o meglio, ho visto un film che ho odiato tanto e subito dopo ho letto il libro che si è rivelato il mio romanzo preferito. Sto parlando di “Gone with the Wind – Via col vento!” Ho saputo dopo dell’ esistenza del libro, pensavo fosse soltanto un noioso film senza fine, mia madre lo guardava almeno una volta all’ anno e proprio non riuscivo a… Continua a leggere

Le scritture analfabete

Giuseppe Ferraro, «Resistere» – Trincea e prigionia nell’Archivio Barberio Pellegrini, 2018   Sul monte san Michele, a Mormanno, in provincia di Cosenza, si erge il Faro Votivo, un sacrario dedicato ai caduti nella guerra del 1915-1918. Attorno, un bosco, un ampio parco dove idealmente riposano quei giovani militi che, partiti per il fronte, non fecero più ritorno. L’ultimo schivo raggio di un giorno soleggiato di novembre si adagia sul cippo che ricorda Gaetano Alberti, medaglia d’oro, morto a Castelnuovo il 26 luglio del 1915. Vicino a una corona di fiori,… Continua a leggere