Ipazia di Alessandria: la cultura e la forza fino alla fine

Tra il IV ed il V secolo d. C. ad Alessandria d’Egitto c’era una donna chiamata Ipazia, figlia del filosofo Teone. Fu cresciuta ed istruita nelle scienze matematiche, nell’astronomia e soprattutto nella filosofia. Provenendo dalla scuola di Platone e di Plotino, lei spiegò i principi della filosofia ai suoi uditori, molti dei quali venivano da lontano per seguire le sue lezioni. Commentava pubblicamente Platone, Aristotele o i lavori di qualche altro filosofo per tutti coloro che desiderassero ascoltarla. Fu una donna giusta, casta, rimase sempre vergine e di una rara… Continua a leggere

Olympe de Gouges: scrittrice, rivoluzionaria e per le pari opportunità

“Le donne avranno pur diritto di salire alla tribuna, se hanno anche quello di salire sul patibolo” — Olympe de Gouges Il più delle volte che parlo con un uomo di femminismo non capisco perché mi guarda stizzito e ancora peggio ridacchia a denti stretti. Avviene la stessa cosa quando qualcuno fa una battuta sui neri o sugli ebrei (black humor lo chiamano), la battuta farà anche ridere, ma tutti sappiamo di non poterlo fare e così ci contorciamo pur di nascondere il ghigno soddisfatto che abbiamo sul volto. Non… Continua a leggere

Okinawa Mondai: Storia in itinere di una questione ancora attuale

Oggi con “questione di Okinawa” si fa riferimento al problema relativo alla presenza delle basi militari statunitensi sull’isola di Okinawa, nell’arcipelago delle Ryūkyū. Tale questione però, si è evoluta nel tempo, dunque possiamo individuare nel corso della sua storia punti di rottura e fattori di continuità, a partire dall’occupazione americana in Giappone che seguì la fine del Secondo Conflitto Mondiale, precisamente dal 1945 al 1952. Se in un primo momento l’obiettivo degli americani era stabilire pace e democrazia trasformando il paese attraverso una serie di riforme, con l’incombere della Guerra… Continua a leggere

Shōgi: gli scacchi giapponesi

Il Giappone è conosciuto come il paese dalle mille tradizioni: ikebana, shōdō, cerimonia del tè, sono solo alcune delle più famose attività che i giapponesi hanno saputo tenere vive e molte di queste sono diventate molto popolari anche in Occidente. Tra i giochi più antichi vi è lo shōgi, conosciuto come gli “scacchi giapponesi”, gioco dalle origini antiche e praticato a livello agonistico non solo da anziani come si potrebbe pensare, ma anche da tantissimi giovani, giapponesi e non. Shōgi significa letteralmente “Gioco dei Generali”, il cui scopo è di… Continua a leggere

Il Sistema Bibliotecario Vibonese: una fucina di idee nel cuore del centro storico della città

Il Sistema Bibliotecario Vibonese è un polo culturale calabrese di fondamentale importanza: fondato nel 1988 e sito nel complesso monumentale di Santa Chiara, nel centro storico di Vibo Valentia, ospita una vasta raccolta documentaria che comprende oltre 60.000 elementi per la ricerca. La struttura ha al suo interno sale di lettura, postazioni informatiche e multimediali, un’area accoglienza, una sezione dedicata ai ragazzi, uno spazio espositivo, un auditorium, nonché ampi spazi all’aperto, ideali per lo svolgimento di iniziative teatrali, musicali e cinematografiche. Vanta altresì un’intensa attività di promozione culturale: si organizzano… Continua a leggere

Le scritture analfabete

Giuseppe Ferraro, «Resistere» – Trincea e prigionia nell’Archivio Barberio Pellegrini, 2018   Sul monte san Michele, a Mormanno, in provincia di Cosenza, si erge il Faro Votivo, un sacrario dedicato ai caduti nella guerra del 1915-1918. Attorno, un bosco, un ampio parco dove idealmente riposano quei giovani militi che, partiti per il fronte, non fecero più ritorno. L’ultimo schivo raggio di un giorno soleggiato di novembre si adagia sul cippo che ricorda Gaetano Alberti, medaglia d’oro, morto a Castelnuovo il 26 luglio del 1915. Vicino a una corona di fiori,… Continua a leggere