Una intimità che si apre al mondo. Gli Haiku di Francesco Vitale

Continua il nostro viaggio di conoscenza tra artisti di diverso genere e autori emergenti. Questo mese faremo la conoscenza di un giovane e talenutoso poeta Haiku: Francesco Vitale. Calabrese di origini, consegue la laurea triennale all’Università della Calabria in Comunicazione e Dams con una tesi che parla proprio di questa forma poetica della letteratura giapponese, dal titolo “L’Immaginie-Haiku; Kiarostami tra poesia,fotografia e cinema”. Ed è durante il periodo di stesura della tesi triennale che nasce la sua passione nei confronti degli Haiku. I suoi riferimenti sono il giapponese Matsuo Bashō… Continua a leggere

Onna-bugeisha: la guerra secondo le donne

L’antica storia del Giappone è costellata di guerre e conflitti sanguinosi combattuti per la supremazia del paese. In pochi però sanno che spesso a fianco degli uomini militavano anche molte donne estremamente coraggiose. Esse erano le “onna-bugeisha”, cioè le “donne combattenti”, alcune delle quali passate alla storia e ancora oggi ricordate come grandiose guerriere. Il ruolo della donna in Giappone nel corso dei secoli è cambiato molte volte. Secondo quanto riportato dalle fonti storiche, sia uomini sia donne impararono a usare armi per difendersi da invasioni da parte di briganti… Continua a leggere

La svolta digitale della promozione editoriale: intervista alla blogger letteraria Ippolita Luzzo

Spesso per non morire ci si trasforma, e ciò rappresenta da sempre un’enorme risorsa dal punto di vista evolutivo, nonché un assioma valido, dal punto di vista fenomenologico, a tutti i livelli, anche se toccano dinamiche esclusivamente umane. Accade soprattutto nei momenti di crisi, e nella storia dell’editoria italiana, in realtà, ce ne sono già state diverse. Ma quella che stiamo attraversando è indubbiamente la più difficile a memoria d’uomo. Per questo, con subitanea prontezza, una trasformazione importante è già oggettivamente in atto, ed è sotto gli occhi di tutti:… Continua a leggere

Monologhi di gruppo delle notti d’estate | Compagnia della pigna

Per il sesto anno consecutivo, nel rispetto delle misure di distanziamento anti covid-19, La compagnia della pigna propone il suggestivo laboratorio estivo dedicato alla ricerca teatrale. Quest’anno il tema riguarderà le notti d’estate da trasformare in monologhi di gruppo. Sperimentare, creare, esprimere emozioni, lasciarsi ispirare fino ad arrivare ad un atto performativo, la sera del 25 luglio, davanti al mare! Le sessioni di allenamento creativo teatrale (ad esclusione dell’ultimo che si sposterà sulla costa) si terranno in un ampio spazio all’aperto che garantirà il rispetto delle misure di sicurezza (è… Continua a leggere

RITORNA LA GUARIMBA, NONOSTANTE TUTTO. Dal 7 al 12 agosto l’VIII edizione del più grande festival del cortometraggio in Italia | Giulio Vita: «La crisi? Vogliamo essere parte della soluzione»

In programma la sezione speciale Karmala con una retrospettiva sul regista senegalese Diop Mambéty, anteprime mondiali con storie del lockdown da New York e film d’animazione di taglio ambientalista per i piccoli spettatori. Annullati i concerti, mentre con la formazione online si inizia il 6 giugno. Un’edizione sicuramente ridotta quella de La Guarimba International Film Festival – ad Amantea (CS), in Calabria, dal 7 al 12 agosto –, che rispetta le linee guida date dall’emergenza sanitaria ma che non dimentica la propria terra e le connessioni con gli altri mondi, seppure quest’anno… Continua a leggere

Quando l’uomo dettò legge: il Codice di Hammurabi

“Se un mercante ha spinto il suo interesse al di là di 100.000 sila per un gur d’orzo o al di là di 1/6 di siclo e sei grani per un siclo d’argento e lo ha riscosso, perderà tutto quello che ha dato in prestito”.   “Posto che una donna provi avversione per suo marito, posto che suo marito la abbia molto trascurata, questa donna non ha colpa, ed essa prenderà la sua dote e tornerà nella casa di suo padre”.   Norme contro l’usura e la regolamentazione del credito,… Continua a leggere

ATTIMI DI LUCE ESSENZIALE

Da dove nasce la genuina meraviglia, il viaggio nell’ordinario per incontrarsi in altri occhi e sentirsi appartenere, nasce la poesia di Barbara Astore: un cosmo delicato e molteplice; un abbraccio che ti giunge improvviso e lascia grati e quieti. “Seguo sognante il gabbiano in volo – ferma a riva” Nei suoi haiku, «questa formula magica con la quale esprimo la vita» >, la poetessa milanese tratteggia un orizzonte sotto cui s’animano respiri, luci e silenzi. Segni e linguaggi di un’esistenza che viene a coinvolgerci – a volte nitida ed illuminante,… Continua a leggere

Pubblicato il Vol. 3 No.1 della Collana Scientifica “Geographies of The Anthropocene” (Il Sileno Edizioni)

Nuova pubblicazione per la Collana Scientifica “Geographies of The Anthropocene”. « “La crisi climatica nell’Europa mediterranea: questioni transfrontaliere e multidisciplinari sui cambiamenti climatici” raccoglie otto saggi originali di diversi autori su questioni socio-ambientali relative ai cambiamenti climatici nell’Europa meridionale. Questo volume, promuovendo l’attuale dibattito scientifico sulle conseguenze dei cambiamenti climatici, diventa un elemento prezioso per la sua migliore comprensione da una prospettiva multidisciplinare. Esso presenta numerosi studi sia teorici che empirici su diversi argomenti: emissioni di contaminanti, dinamiche sociali e demografiche oltre i confini, educazione e percezione dei cambiamenti climatici da… Continua a leggere

Collana Scientifica “Geographies of The Anthropocene” | Prima pubblicazione della sezione “Monographic Volumes”

Nuovo volume per la Collana Scientifica “Geographies of The Anthropocene” edita da Il Sileno Edizioni. «Gli incidenti fanno parte dell’industria marittima sin dal suo inizio. I primi tentativi di ridurre gli incidenti erano di natura ingegneristica, anche se dall’inizio degli anni ’90 l’attenzione si è spostata progressivamente sul ruolo del comportamento umano e su come tale comportamento possa provocare delle vittime. Questa ricerca affronta il fattore umano negli incidenti marittimi da molteplici punti di vista, considerando le interazioni tra i livelli individuali, organizzativi e regolamentari, per proporre eventualmente un nuovo… Continua a leggere

Nuovi prototipi di respiratori polmonari: un gesto di speranza sociale

“Credo negli essere umani  Che hanno il coraggio… Coraggio di essere umani”   Queste sono le parole del brano “Esseri umani” dell’artista Marco Mengoni, che ben si allineano all’argomento dell’intervista, siglata dalla Rivista divulgativa Il Sileno Onlus. I protagonisti dell’evento sono due ingegneri, due semplici “esseri umani”,  che hanno realizzato presso l’Università della Calabria un prodotto straordinario. Il progetto di cui fanno parte coinvolge tutti i Dipartimenti dell’ateneo bruzio, prende il nome di UNICAL VS COVID19 e « mette in campo tutte le competenze dell’Ateneo – riporta il sito web ufficiale… Continua a leggere