Festa della Repubblica Italiana 2020: Le iniziative promosse dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato Provinciale di Cosenza

A partire da oggi, hanno inizio le celebrazioni e le manifestazioni per il lungo ponte ai fini di commemorare la festa della Repubblica Italiana. In tale contesto, l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato provinciale di Cosenza, pubblicherà una serie di video e organizzerà alcune iniziative che coinvolgeranno scuole, associazioni ed enti di ricerca.  Di seguito, si riporta la scaletta degli eventi/manifestazioni, seguendo le indicazioni del Presidente, Prof. Giuseppe Ferraro: 30/05 : un videoclip sul voto alle donne realizzato dal IV B del Liceo Scientifico di Cariati e coordinato… Continua a leggere

“Distanza”, il nuovo singolo di Fil Mama sul tema della violenza sulle donne | Dal 29 maggio fuori su YouTube il video cartone animato del brano

Si intitola “Distanza” ed è il nuovo singolo di Elisabetta Eneh, cantante calabrese di origini nigeriane meglio conosciuta come Fil Mama, che molti ricordano anche per la sua partecipazione a “The Voice” nel 2018 e al Festival di Sanremo di quest’anno tra le coriste di Zucchero Fornaciari. Il suo nuovo singolo, “Distanza”, da oggi (29 maggio) potrà essere ascoltato su YouTube grazie ad un video cartone animato, e nei prossimi giorni sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali. “Distanza” nasce nell’appartamento di Elisabetta a Milano, sulla chat di Zoom. È un… Continua a leggere

In libreria “Il figlio del mare”, nuovo romanzo di Eliana Iorfida, Pellegrini Editore

“Il figlio del mare”, il nuovo romanzo della scrittrice Eliana Iorfida edito da Pellegrini, è disponibile in tutte le librerie. Primo romanzo che l’autrice ambienta nella sua Calabria, terra che fa da sfondo universale e senza tempo a una storia intessuta con i fili della tragedia greca, sulla quale le vicende dei protagonisti – un giovane uomo che si dice “figlio del mare”, una madre violata e una mancata, un pescatore dal cuore grande – si alternano a interventi lirici e corali. “Il figlio del mare” (Sinossi) L’alba sullo Ionio… Continua a leggere

“Re Artù” il nuovo singolo del cantautore calabrese Aldo Mazzei, il 29 maggio in tutti i digital store

Si intitola “Re Artù” ed è il nuovo singolo del cantautore cosentino Aldo Mazzei, che dal 29 maggio potrà essere ascoltato su tutte le piattaforme digitali. Un brano che nasce quasi per caso ma da un bisogno concreto di libertà. «Da sempre voglio essere portatore sano di positività. Essere Re della propria vita e non dipendere da nessuno penso sia la forma di libertà più bella al mondo. Molte persone restano incatenate non riuscendo a dare una svolta alla propria vita per paura di rimanere da soli. Ma se ognuno… Continua a leggere

Sul modernismo italiano / On Italian Modernism

Area tematica: Critica letteraria Abstract – L’articolo illustra la validità della categoria del modernismo, recentemente conquistata anche nella teoria e nella critica della letteratura italiana, prima tracciandone una breve storia, dopo individuandone alcuni fondamenti e raccontandone alcuni autori, sul versante della poesia e della prosa. Parole chiave: modernismo – modernismo letterario – letteratura italiana – critica letteraria – teoria della letteratura – storia della letteratura   Abstract – This paper aims to describe the worth of Modernism category, recently mastered in Italian literary theory and criticism, on the one hand… Continua a leggere

#leggiperme: regala la tua voce all’Unione Italiana Ciechi

UICI (Unione Italiana Ciechi e Degli Ipovedenti) è un’associazione fondata nel 1920 a Genova da Aurelio Nicolodi, ufficiale che durante la prima guerra mondiale ha perso la vista proprio a causa del conflitto. La voce come la memoria degli odori e il tatto hanno una forza rievocativa potente, per chi non vede, i tre sensi sono fondamentali per poter di interagire con il mondo. In questo momento storico per i non vedenti è fondamentale sentirsi vicino agli altri anche solo con la voce. Abituati ad avvicinarsi alle persone e interagire… Continua a leggere

GIORNALISTI CALABRESI UNITI NEL CANTO. Un coro virtuale per ringraziare i colleghi impegnati sul campo a raccontare l’emergenza Covid

Riceviamo e pubblichiamo: « È un omaggio dedicato a tutti i colleghi, quello che i giornalisti calabresi hanno voluto regalare a chi in questi mesi si è impegnato in prima persona a raccontare quanto è avvenuto durante l’emergenza Coronavirus. L’idea nasce da Emanuele Armentano, giornalista di Spezzano Albanese, e da sempre appassionato di musica, nonché direttore del coro “Voci di pace”. Armentano ha riunito un gruppo di colleghi calabresi in un coro virtuale, un simbolo di riconoscenza per quanti hanno lavorato nel campo dell’informazione in questi mesi così duri, specialmente… Continua a leggere

La Giornata Internazionale dei Musei 2020: diversità e inclusione

Il 18 Maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day, IMD). Si tratta di un’iniziativa istituita nel 1977 dall’ICOM (International Council of Museums), l’organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali, che si tiene ogni anno in tutto il mondo ed è dedicata, di volta in volta, ad un tema diverso; i musei aderenti, organizzano attività di vario tipo legate alla tematica in questione, con l’intento di promuovere la consapevolezza dell’importanza degli istituti culturali e dei musei nell’ambito della società. Il tema scelto per l’edizione 2020 è… Continua a leggere

DALLA POP MUSIC ALL’INCONTRO CON LA MUSICA ELETTRONICA: LA CONTINUA EVOLUZIONE DELLA BAND “MOSAIKO”

Professionalità, umiltà e simpatia: caratteristiche decisamente esplosive per il gruppo Mosaiko, costituito da Andrea Artale (voce), Marika Artale (voce), Samuel Capodieci (rapper), Marco Fazio (chitarre), Mariano Fazio (pianoforte, sintetizzatori), Paolo Docimo (batteria), band dal sound originale e in continua evoluzione! Nella nostra intervista, infatti, i singoli artisti hanno raccontato la loro esperienza di ricerca e di idee sempre nuove, ognuna delle quali ha contribuito allo sviluppo del loro percorso artistico – professionale, proprio come le tessere di un “mosaiko” che nel loro insieme producono un’immagine unica. Il progetto nasce nel… Continua a leggere

Gnirivo – Oje me fricu sulu. Sulle tracce dei popoli della Sila arcaica

“Ognuno di noi presenta nei geni tracce di quello che c’era prima, dei popoli che con i loro usi e i loro costumi hanno abitato i territori dove oggi abbiamo costruito i nostri fabbricati cementiferi”   Le origini di San Giovanni in Fiore, capoluogo dell’Altopiano Silano, associate come è ben noto alla figura dell’abate di “spirito profetico dotato” (Dante Alighieri, Paradiso, Canto XII, vv. 140-141) Gioacchino da Fiore, che intorno al 1200 avrebbe scelto il centro montano, circondato da pini larici e ginestre, per dare vita alla sua Nazareth calabrese, in… Continua a leggere