“L’Altra Verità” di Alda Merini | Recensione

“L’Altra Verità. Diario di una diversa” è la prima opera in prosa, accostata a versi poetici, della scrittrice Alda Merini. Il libro, pubblicato nel 1986 dall’editore Scheiwiller, è scritto sotto forma di diario e ripercorre il suo ricovero decennale in manicomio. L’autrice è considerata una delle scrittrici più significative della letteratura italiana. Una poetessa controcorrente, anticonformista e contro ogni forma di ipocrisia. La vita Alda Giuseppina Angela Merini nasce a Milano il 21 Marzo 1931 da padre assicuratore e madre casalinga. Il padre la incoraggia allo studio della lettura fin… Continua a leggere

Una parola randagia | L’emergente

Madica Sarda nasce a Rivoli, un comune in provincia di Torino, nel 1978. Dopo gli studi come corrispondente in lingue estere, si dedica alle sue grandi passioni: la scrittura e la fotografia. Come autrice indipendente pubblica, nel marzo del 2019, “Quattromani”: breve raccolta di versi e pensieri d’amore disponibile in versione stampa ed eBook. “Vorrei che al mattino t’incantassi con me nelle luci e nelle ombre di gennaio che giocano a baciarsi sui muri. E diventare ombra e guardarti diventare luce” Schiuderlo, un libro di poesie, l’ho sempre inteso come un invito ad immergersi nel mare intimo del suo autore; un periplo tra felicità e mancanze, un riconoscersi… Continua a leggere

Nucleo Kubla Khan: articolo sul numero speciale della rivista NKK

Riceviamo e pubblichiamo:  Articolo sul numero speciale della rivista NKK, dell’associazione letteraria Nucleo Kubla Khan (www.nucleokublakhan.it) Prendete una pandemia e spargetela, in maniera uniforme, sul mondo capitalistico e industrializzato – che sia una pandemia certificata, mi raccomando, con tanto di dichiarazioni a reti unificate e dati in costante aggiornamento – e cosa otterrete? L’inevitabile risultato sarà un progressivo avvicendarsi di messaggi omologati, di speranza convertita in moneta virtuale, da condividere sull’etere – quel dolce non luogo dove persino il più pavido riesce a ruggire. E fermiamoci qui, per carità! Senza… Continua a leggere

Il concerto del 1 maggio ai tempi del Coronavirus | 21 artisti si alterneranno su Facebook

Riceviamo e pubblichiamo: «21 artisti si alterneranno sulla pagina Facebook “Il Pittulo”. Corigliano-Rossano | La musica non si può fermare, neanche una quarantena dettata da un rischio pandemia può spegnere in chi fa musica e in chi la ama la voglia di interpretate e di suonare. È proprio su queste premesse che l’ormai diventato celebre gruppo Il Pittulo ha deciso di ospitare sul proprio network seguito da migliaia di persone un concerto del 1 maggio virtuale, interamente trasmesso in diretta Facebook, per inviare un messaggio di speranza e di voglia di… Continua a leggere

LA MUSICA NEL #IORESTOACASA | Intervista al tenore Antonino Giacobbe

La vita in tutto il mondo è cambiata. Inaspettatamente, dopo la celebrazione di un nuovo anno ricco di speranze e di nuovi propositivi, il 2020 ha visto la venuta preponderante di un virus che ha portato l’essere umano a riconsiderare il suo modo di vivere. Il richiamo dell’hashtag conosciuto “#iorestoacasa” è diventato oramai uno stile di vita con cui ogni individuo si è trovato a combattere giorno dopo giorno. L’uomo, però, non si è arreso: per sua natura, egli rappresenta l’emblema dell’adattamento, una capacità che fin dal principio ha permesso… Continua a leggere

Il papavero e l’indissolubile legame con la dea Demetra | La classe virtuale

Il papavero é simbolo della memoria e dei combattenti per la libertà. È un fiore libero, cresce nei prati, tra il grano, lungo le strade, se raccolto e imprigionato in un vaso appassisce. I suoi petali sono rossi come il fuoco e il sangue. Quando Demetra, dea delle messi, che veniva spesso raffigurata con una corona di grano e papaveri e un fascio di grano tra le braccia, venne a sapere che la figlia Persefone avrebbe trascorso metà della sua esistenza nel mondo sotterraneo dei morti, cercò conforto bevendo infusi… Continua a leggere

Street Food Coreano: I 5 piatti da non perdere!

Se mai decideste di intraprendere un viaggio in Corea e in particolar modo nella capitale Seoul, noterete fin da subito che la città è assolutamente tourist friendly per svariati motivi. Una delle prime cose che salta subito all’occhio è di quanto il cibo e i pasti siano particolarmente economici. Sebbene dipenda da dove andiate e di che tipo di cibo vogliate mangiare, le alternative economiche sono veramente tante. Girando per i vari quartieri della città, o meglio ancora recandovi in qualche mercato, sarete travolti da una miriade di colori e… Continua a leggere

Il Medioevo | La classe virtuale

Il Medioevo è il termine con il quale si indica quel periodo della storia europea posto tra l’era antica e quella moderna, cioè dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e conclude con la scoperta dell’America (1492). Nei secoli passati questo arco di tempo veniva detto periodo dell’oscurantismo, mentre oggi tale definizione è storicamente superata. La fase iniziale del Medioevo, fino a tutto il 1000 d. C., viene chiamata Alto Medioevo, seguito poi dal Basso Medioevo. Nel Medioevo tutta l’Europa occidentale subiva l’influenza della Chiesa Cattolica Romana e il papa esercitava… Continua a leggere

Il castello | La classe virtuale

Il castello è un complesso di strutture fortificate, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) ed i suoi familiari. Esso sorge solitamente in un luogo strategico, in posizione elevata e facilmente difendibile. Il nome odierno deriva dal volgare castellum, a sua volta dal latino castrum, cioè “insediamento militare”. Furono, infatti, i romani a sviluppare un accampamento organizzato con diverse strutture di difesa. Tuttavia con la caduta dell’Impero e il conseguente annullamento del potere centrale che si cominciò a sviluppare l’idea di… Continua a leggere

La materia e la chimica | La classe virtuale

Provate a guardarvi intorno! Ci sono numerosissimi corpi e materiali che vi circondano,  da poter toccare, osservare o anche da percepire, come l’ossigeno nell’aria, invisibile ma cosi essenziale. Inoltre, uno stesso materiale può sembrare diverso a seconda del contesto in cui si trova, per il esempio il legno che è molto diverso in un albero rispetto a quello utilizzato nelle costruzioni. Ecco… la chimica si occupa di studiare le caratteristiche, le proprietà, la composizione e le trasformazioni della materia e dei vari materiale. Da questo definizione, bisogna precisare che con… Continua a leggere