Shōgi: gli scacchi giapponesi

Il Giappone è conosciuto come il paese dalle mille tradizioni: ikebana, shōdō, cerimonia del tè, sono solo alcune delle più famose attività che i giapponesi hanno saputo tenere vive e molte di queste sono diventate molto popolari anche in Occidente. Tra i giochi più antichi vi è lo shōgi, conosciuto come gli “scacchi giapponesi”, gioco dalle origini antiche e praticato a livello agonistico non solo da anziani come si potrebbe pensare, ma anche da tantissimi giovani, giapponesi e non. Shōgi significa letteralmente “Gioco dei Generali”, il cui scopo è di… Continua a leggere

Wushu Kung Fu Tradizionale: l’importanza di una sana pratica marziale

Il fine ultimo del Kung Fu Wushu Tradizionale, madre di tutte le Arti Marziali, è l’autorealizzazione. Il suo scopo non è quello di generare aggressività nei confronti degli altri, ma di raggiungere un perfezionamento di sé stessi; la motivazione che deve spingere alla pratica è il miglioramento delle qualità psicofisiche, al fine di coltivare il bene più prezioso: l’equilibrio. Il Kung Fu Wushu è un mezzo per progredire costantemente, anche nella vita di tutti i giorni: lavoro, studio, rapporti umani.  Le qualità morali di questa disciplina sono la sincerità, il… Continua a leggere

Nessun limite eccetto il cielo. Lettera aperta di una danzatrice

Si pensa sempre che insegnare danza sia una questione di ripetere passi a memoria, e mostrarne la dinamica. La danza è di più. Chi sceglie di insegnare, si prepone di sostenere i propri allievi, con quella severità e quella dolcezza che nessun’altra disciplina può richiedere. Si pensa inoltre che, per praticare un’arte come questa, bisogna essere perfetti ma, la perfezione cos’è? Qualcosa che non esiste veramente, la “perfezione” è un ostacolo, è qualcosa che rincorriamo affannosamente, quando dovremmo invece correre verso la vita pensando che ogni ostacolo possa essere superato… Continua a leggere

CONFIGURAZIONE TUNDRA: Un romanzo distopico e avvincente di un’autrice rivelazione

Riceviamo e pubblichiamo:  Dal 27 febbraio in libreria Configurazione Tundra di Elena Giorgiana Mirabelli, un’autrice rivelazione al suo esordio letterario ma dalla scrittura di sorprendente maturità. Configurazione Tundra è il nuovo libro della collana di narrativa, un romanzo distopico scritto con uno stile limpido e avvincente che ricorda le atmosfere cariche di tensione di Don DeLillo e di film come Solaris. Una dimensione rarefatta, una delicata parabola in chiave urbanistico-sociologica, una storia di amore e di passione che fa stare il libro sospeso in un punto d’incrocio sottile tra generi. La… Continua a leggere

Geographies of the Anthropocene: Prorogata la scadenza della Call “The Anthropocene and islands: vulnerability, adaptation and resilience to natural hazards and climate change”

Collana Scientifica “Geographies of the Anthropocene” (Il Sileno Edizioni): È stata prorogata al 15 febbraio 2020 la scadenza per l’invio di abstract relativi alla Call for Book Chapters “The Anthropocene and islands: vulnerability, adaptation and resilience to natural hazards and climate change”, curata da Miquel Grimalt Gelabert, Director of the Geography Department, University of the Balearic Islands, Spagna, Anton Micallef, Director of Euro-Mediterranean Centre on Insular Dynamics, University of Malta, Malta, Joan Rossello Geli, Research Group of Climatology, Hydrology, Hazards and Landscape, University of the Balearic Islands, Spagna:  http://www.ilsileno.it/geographiesoftheanthropocene/call-for-book-chapters-2019/  Eventuali… Continua a leggere

Presentazione del volume “Il bambino irraggiungibile” presso Raccontami (Cosenza)

Da una ricerca fatta, il suo libro compare tra i dieci testi più importanti sull’autismo. Il volume in questione è “Il bambino irraggiungibile. Storia di un bambino autistico non verbale ma pensante” di Manuel Sirianni, edito da Bompiani. «Manuel è un bambino di diciotto mesi quando le prime parole pronunciate se ne vanno – afferma la casa editrice – e la sua vita cambia all’improvviso. L’autismo lo chiude nel silenzio ma non nell’isolamento: dopo un lungo percorso di grande difficoltà per lui e la sua famiglia, Manuel a nove anni… Continua a leggere

La katana: tra storia e leggenda

Dall’aspetto più sottile e raffinato rispetto alle spade dei cavalieri medievali europei, la katana è l’insostituibile compagna di battaglie di un samurai, brandita con maestria dopo anni e anni di addestramento, tanto da entrare totalmente in simbiosi con essa. Il termine katana indica più genericamente le armi bianche giapponesi che sono divise per tipologia secondo determinate caratteristiche: la wakizashi ad esempio, è una spada a lama corta portata insieme alla uchigatana (ovvero il tipo più comune che erroneamente viene definita solo katana, lunga circa 60 cm e con la punta… Continua a leggere

Rivista Scientifica “Filosofi(e)Semiotiche”: pubblicato il Vol. 6 n. 2

“Rossi Landi. Il linguaggio tra teoria e prassi sociale” è il titolo del volume 6, n. 2 di “Filosofi(e)Semiotiche”, Rivista scientifica edita da Il Sileno Edizioni. Coordinata da Giorgio Lo Feudo, Ricercatore/Professore aggregato di Filosofia del Linguaggio presso l’Università della Calabria e dal caporedattore Valeria Dattilo, docente di Teoria della Comunicazione e dottore di ricerca, la rivista dedica quest’ultimo lavoro alla figura del filosofo Ferruccio Rossi-Landi (1921-1985), tra gli autori che ha maggiormente contribuito al consolidamento disciplinare della semiotica e della filosofia del linguaggio in Italia. Gli editor sono Giorgio… Continua a leggere

Il Sistema Bibliotecario Vibonese: una fucina di idee nel cuore del centro storico della città

Il Sistema Bibliotecario Vibonese è un polo culturale calabrese di fondamentale importanza: fondato nel 1988 e sito nel complesso monumentale di Santa Chiara, nel centro storico di Vibo Valentia, ospita una vasta raccolta documentaria che comprende oltre 60.000 elementi per la ricerca. La struttura ha al suo interno sale di lettura, postazioni informatiche e multimediali, un’area accoglienza, una sezione dedicata ai ragazzi, uno spazio espositivo, un auditorium, nonché ampi spazi all’aperto, ideali per lo svolgimento di iniziative teatrali, musicali e cinematografiche. Vanta altresì un’intensa attività di promozione culturale: si organizzano… Continua a leggere

A spasso con Woody: la mezzanotte a Parigi raccontata da Allen

Regista: Woody Allen Genere: Commedia, Sentimentale Anno: 2011 Paese: USA, Spagna Durata: 94 min Data di uscita: 02 dicembre 2011 Con Owen Wilson e Rachel McAdams. Distribuzione: Medusa     Gil, sceneggiatore americano prossimo ad un infelice matrimonio e stanco dei meccanismi di Hollywood, si rifugia nella Ville Lumière con il sogno di diventare un vero scrittore. Dopo la mezzanotte però il suo viaggio prende una piega inaspettata quando sale a bordo di un’antica Peugeot: scivolando nel tempo fino ad arrivare negli anni ‘20 in compagnia di Picasso, Dalì, Scott… Continua a leggere